Campagna italiana contro la proliferazione incontrollata dei satelliti artificiali

Il Forum Skylive lancia la campagna “No Tele-sats Proliferations” contro la diffusione incontrollata dei mini-satelliti per telecomunicazioni, chiediamo con forza alle istituzioni internazionali di emanare nuove normative per limitare sia il numero che la luminosità dei satelliti, ed inoltre di non arrecare interferenze ai radiotelescopi.

FIRMA LA PETIZIONE!

https://www.change.org/p/president-of-t ... liferation

Aiutaci anche tu a proteggere il cielo stellato!

Link alla discussione.
viewtopic.php?f=11&t=20325

GSO RC 8''

Tutto ciò che concerne la pratica dell'astronomia, la strumentazione, l'autocostruzione e i softwares astronomici

Moderatore: serastrof

UmbertoV
Utente
Utente
Messaggi: 29
Iscritto il: 05/03/2013, 19:05
Località: Puglia

GSO RC 8''

#1

Messaggio da UmbertoV »

Salve, sono un possessore di uno Skywatcher 80ed e con il suo spianatore/riduttore ho una focale di 510mm di focale, buoni per fare oggetti estesi ma questa focale non giova ad oggetti poso estesi ad esempio M57 o M27 che negli scatti compaiono piccolissimi e di pochi pixel, allora, ho deciso che per fare gli oggetti con un campo ristretto ho bisogno di un telescopio con una focale superiore all'80ino in particolar modo son orientato per un GSO RC da 8'' in fibra di carbonio. Ho letto su internet molte recensioni e discussioni su tal ottica e molti ne parlano bene e altri purtroppo male. Cosa ne pensate circa l'acquisto di questa ottica? Avreste altri telescopi da consigliarmi?
Grazie
Umberto


Avatar utente
renard
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 9100
Iscritto il: 22/05/2007, 12:19
Località: Lombardia
Contatta:

#2

Messaggio da renard »

Fino a qualche tempo fa, avevo qualche perplessità su quello strumento.
Perplessità basate sul fatto che stando a quanto mi era stato spiegato, un RC per funzionare in modo ottimale, avrebbe dovuto avere un diametro di almeno 10".
Inoltre c'è da dire che i primi modelli prodotti da GSO qualche pecca, in particolare dal punto di vista meccanico l'avevano.
Ora invece, vedendo gli ottimi risultati che altri astrofili stanno ottenendo, mi sto ricredendo e può essere che un domani decida di sostituire il VMC200L (che continua a darmi problemi) con un RC8. Con questo non voglio assolutamente confutare chi sostiene che sarebbe preferibile non andare sotto i 10", ma considerando che per un 10" una Eq6 non basta, il prezzo incredibilmente contenuto di questi RC, direi che su quella misura non ci sono alternative. Gli SC nel deep lavorano sicuramente peggio e il mercato non offre molto altro.
Roberto
UmbertoV
Utente
Utente
Messaggi: 29
Iscritto il: 05/03/2013, 19:05
Località: Puglia

#3

Messaggio da UmbertoV »

Si renard gli sc non lavorano bene nel deep sky difatti prima che mi comprai l'80ino feci qualche esperimento di astrofotografia con il C8 e le stelle erano dei palloni, poi problemi come image shift, lastra che si appanna sono odiosi.
Il GSO RC da 10'' non ci penso nemmeno oltre per il fatto del budget ma anche perchè la mia Neq6 non ce la fà come portata e quindi mi porterebbe ad un cambiamento totale del setup.
Koten
Astrofilo Super Attivo
Astrofilo Super Attivo
Messaggi: 698
Iscritto il: 08/01/2012, 10:59
Località: Lombardia

#4

Messaggio da Koten »

beh anche il RC ha il vetro frontale, potenzialmente appannabile, giusto? serve fascia anticondensa.

in effetti i prezzi variano tantissimo sia dal 6" all'8" ma soprattutto dall'8" in su

quali sono le differenze tra SC e RC??
UmbertoV
Utente
Utente
Messaggi: 29
Iscritto il: 05/03/2013, 19:05
Località: Puglia

#5

Messaggio da UmbertoV »

No, no, l'RC non ha nessuna lastra frontale.

Le differenze sono molte, alcune di esse sono: non ha una lastra frontale quindi non c'è la rogna di quando si appanna, ha un focheggiatore esterno e quindi non possiede mirror shift (spostamento dell'immagine quando si mette a fuoco), poi il campo è perfettamente spianato ma qui non sono convinto al 100%, visto che è un tubo aperto si acclimata prima di un SC, il primario è fisso e non mobile come nei SC e quindi non c'è quel leggero spostamento del fuoco durante le riprese (ciò avviene nei SC classici). Però di contro uno schema RC ha un'ostruzione maggiore rispetto ad un SC.
Hyperion
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 2261
Iscritto il: 11/11/2004, 15:52
Località: Lombardia
Contatta:

#6

Messaggio da Hyperion »

L'RC non ha lastre correttrici.. si compone solo di specchi iperbolici che, opportunamente calcolati, riescono a produrre un'immagine priva di aberrazioni su un campo piano grande. È più difficile da collinare, ma quando lo è è praticamente lo strumento perfetto.

Uno SC usa invece specchi sferici e necessita di una lastra correttrice per correggere il grosso dell'aberrazione sferica. Tuttavia, essendo la lastra una sola, la correzione non avviene allo stesso modo per tutti i colori... in più, probabilmente perché la messa a fuoco avviene cambiando la distanza fra gli specchi, non si ha comunque una perfetta correzione. La qualità è molto inferiore, ma ha una minore ostruzione e costa meno
UmbertoV
Utente
Utente
Messaggi: 29
Iscritto il: 05/03/2013, 19:05
Località: Puglia

#7

Messaggio da UmbertoV »

Hyperion ho letto in altre discussioni che per facilitare la collimazione di un RC si può utilizzare il collimatore della Takahashi.
Hyperion
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 2261
Iscritto il: 11/11/2004, 15:52
Località: Lombardia
Contatta:

#8

Messaggio da Hyperion »

Certo! Ma quello mi pare vada solo sul filetto dei modelli RC-Optical System.. e non credo costi poco!
In Osservatorio ce ne siamo costruito uno analogo che si infila nel buco da 2".. per il mio personale, invece, mi basta l'oculare di collimazione col buco e l'ingranditore per il mirino reflex: usati assieme equivalgono al collimatore takahashi... naturalmente con minore precisione, ma ampiamente sufficiente per l'rc8.
UmbertoV
Utente
Utente
Messaggi: 29
Iscritto il: 05/03/2013, 19:05
Località: Puglia

#9

Messaggio da UmbertoV »

Quindi la collimazione non si fa sulla stella cioè mettendola fuori fuoco e mettendo l'ombra del secondario al centro.
Hyperion
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 2261
Iscritto il: 11/11/2004, 15:52
Località: Lombardia
Contatta:

#10

Messaggio da Hyperion »

Nell'rc si hanno almeno due gradi di libertà, uno per ogni specchio. Lavorare su una stella non premette di distinguerli... lavorando in autocollimazione è invece un giochetto..
UmbertoV
Utente
Utente
Messaggi: 29
Iscritto il: 05/03/2013, 19:05
Località: Puglia

#11

Messaggio da UmbertoV »

Grazie mille Hyperion per il chiarimento.
apulia_ottiche
Utente Principiante
Utente Principiante
Messaggi: 22
Iscritto il: 05/05/2013, 18:58
Località: Puglia
Contatta:

#12

Messaggio da apulia_ottiche »

Io onestamente l'ho avuto sottomano per qualche mese e devo dirti che personalmente mi è piaciuto molto come strumento. Se intendi fare fotografia, è perfetto. In visuale, perlomeno sul deep, ti consiglierei l'utilizzo di un riduttore. Sul planetario l'ho utilizzato abbondandemente e con profitto
Koten
Astrofilo Super Attivo
Astrofilo Super Attivo
Messaggi: 698
Iscritto il: 08/01/2012, 10:59
Località: Lombardia

#13

Messaggio da Koten »

Grazie mille per i chiarimenti.
LILLO
Astrofilo Principiante
Astrofilo Principiante
Messaggi: 92
Iscritto il: 12/04/2008, 22:10
Località: Veneto

#14

Messaggio da LILLO »

e da un po' che sto pensando di prenderne uno usato anch'io, perche' col 12“ e la cge e' un calvario essendo al limite, anche se volendo si riesce , ma come ben capite tra lavoro , donna, ecc. quando il tempo lo permette preferirei avere un setup piu' veloce da configurare e piu' sfruttabile anche se c'e' un po' di umidita (abito in pianura), percio' questo rc8 mi fa parecchia gola ed avrei anche lo spianatore A.P. ccd67t.
devo capire questa cosa della colimazione che onestamente mi stra frena.
Hyperion
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 2261
Iscritto il: 11/11/2004, 15:52
Località: Lombardia
Contatta:

#15

Messaggio da Hyperion »

Non preoccuparti della collimazione, dopo un paio di tentativi non solo si impara, ma si diventa anche rapidi, soprattutto se usi le bob's. E poi non ci si scappa, per avere buoni risultati, ad eccezione dei rifrattori, tutti gli altri telescopi devono essere collimati ad ogni uscita!
Non aver paura se il telescopio è molto scollimato... in realtà si impiega più tempo per la collimazione fine di quanto non serva per aggiustare gli errori più grossolani..
Rispondi

Torna a “Astronomia Pratica, Attrezzatura e Softwares”