Campagna italiana contro la proliferazione incontrollata dei satelliti artificiali

Il Forum Skylive lancia la campagna “No Tele-sats Proliferations” contro la diffusione incontrollata dei mini-satelliti per telecomunicazioni, chiediamo con forza alle istituzioni internazionali di emanare nuove normative per limitare sia il numero che la luminosità dei satelliti, ed inoltre di non arrecare interferenze ai radiotelescopi.

FIRMA LA PETIZIONE!

https://www.change.org/p/president-of-t ... liferation

Aiutaci anche tu a proteggere il cielo stellato!

Link alla discussione.
viewtopic.php?f=11&t=20325

Primo telescopio

Tutto ciò che concerne la pratica dell'astronomia, la strumentazione, l'autocostruzione e i softwares astronomici

Moderatore: serastrof

archimede7592
Astrofilo
Astrofilo
Messaggi: 226
Iscritto il: 28/08/2012, 11:00
Località: Piemonte

Primo telescopio

#1

Messaggio da archimede7592 »

Buongiorno a tutti.
Vorrei implementare la mia strumentazione con un telescopio. Non per astrofoto ma per osservazione.budget sui 500€.
Non voglio la NASA ma un buon strumento..
Mi date qualche dritta?

Vittorio


Avatar utente
renard
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 9100
Iscritto il: 22/05/2007, 12:19
Località: Lombardia
Contatta:

#2

Messaggio da renard »

Dovresti dare qualche informazione in più riguardo l'utilizzo.
Oltre a cosa preferisci osservare, anche il luogo di osservazione (inquinamento luminoso), trasportabilità etc.
Roberto
archimede7592
Astrofilo
Astrofilo
Messaggi: 226
Iscritto il: 28/08/2012, 11:00
Località: Piemonte

#3

Messaggio da archimede7592 »

Ciao Renard. Allora: a parte Luna, pianeti, e stelle doppie, mi piacerebbe osservare qualche nebulosa e qualche galassia . Un telescopio trasportabile facilmente, se possibile. Per quanto riguarda l'inquinamento luminoso...abito in campagna e a 20 Km ho la montagna...
Vittorio
Avatar utente
renard
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 9100
Iscritto il: 22/05/2007, 12:19
Località: Lombardia
Contatta:

#4

Messaggio da renard »

Se non ti spaventa l'utilizzo completamente manuale e prevedi un utilizzo solo visuale, immaginando che con l'utilizzo del binocolo ti abbia portato già a una discreta conoscenza del cielo, penso che un dobson potrebbe essere la soluzione migliore.
Con poca spesa potresti avere già una buona apertura su uno strumento adatto più o meno a tutti i tipi di osservazione.
Qui puoi trovare qualche esempio
http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... brandID=85

Roberto
archimede7592
Astrofilo
Astrofilo
Messaggi: 226
Iscritto il: 28/08/2012, 11:00
Località: Piemonte

#5

Messaggio da archimede7592 »

Con il binocolone di spazzolate ne ho già fatte....
Faccio un salto sul link e poi ti dico..
Grazie mille.
Vittorio
archimede7592
Astrofilo
Astrofilo
Messaggi: 226
Iscritto il: 28/08/2012, 11:00
Località: Piemonte

#6

Messaggio da archimede7592 »

Ho fatto un giro e devo dirti che il Dobson 250 mm non è male....ma ammassi stellari nebulose e cielo deep sono osservabili?
gupise81
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 2005
Iscritto il: 11/06/2011, 12:34

#7

Messaggio da gupise81 »

Assolutamente si! io ho avuto il gso versione deluxe e lo consiglio vivamente, ha un paio di accorgimenti che meritano il leggero sovrapprezzo (oltre agli oculari in dotazione).
il 250mm credo sia il miglior compromesso tra diametro e trasportabilità, non è pesantissimo ed ha un apertura sufficiente a godere di tutto il catalogo celeste per moooltissimo tempo.
l'unico consiglio, chiedi in giro chi l'ha già disponibile in pronta consegna
Avatar utente
renard
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 9100
Iscritto il: 22/05/2007, 12:19
Località: Lombardia
Contatta:

#8

Messaggio da renard »

Da tecnosky, immediatamente disponibile di deluxe hanno solo quello da 8"
http://shop.tecnosky.it/Marca.asp?Sessi ... a=1&PAGE=3

mentre da TS in Germania c'è anche il 10"
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... rsion.html

Io per comodità ti avevo messo il link di OSM, ma loro per sapere se è disponibile li devi chiamare.
In compenso Tecnosky non è troppo distante da dove abiti e quindi potresti anche andare a trovarli.
Roberto
archimede7592
Astrofilo
Astrofilo
Messaggi: 226
Iscritto il: 28/08/2012, 11:00
Località: Piemonte

#9

Messaggio da archimede7592 »

Ma ciao Guipse.
Ti dirò..il delusxe é un po' caruccio...vedremo.
La montatura è quella in foto...?
archimede7592
Astrofilo
Astrofilo
Messaggi: 226
Iscritto il: 28/08/2012, 11:00
Località: Piemonte

#10

Messaggio da archimede7592 »

Grazie ragazzi..siete davvero gentili.
Vittorio
archimede7592
Astrofilo
Astrofilo
Messaggi: 226
Iscritto il: 28/08/2012, 11:00
Località: Piemonte

#11

Messaggio da archimede7592 »

Effettivamente il deluxe ha il suo perchè.
Sono quasi tentato di prenderlo dai tedeschi.
Ah dimenticavo...ho fatto un giro su you tube...ma quant'è grosso?
Avatar utente
renard
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 9100
Iscritto il: 22/05/2007, 12:19
Località: Lombardia
Contatta:

#12

Messaggio da renard »

Diametro: 250mm / Focale: 1250mm / Rapporto focale: f/5
Specchio primario parabolico in BK7
Risoluzione teorica: 0.50'' (arcosecondi)
Ostruzione: 25%
Diametro del tubo: 303mm
Lunghezza del tubo: 1210mm
Peso del tubo: 15.5kg
Dimensione montatura: altezza 64cm / diametro 54cm
Peso della montatura: 12.2kg
archimede7592
Astrofilo
Astrofilo
Messaggi: 226
Iscritto il: 28/08/2012, 11:00
Località: Piemonte

#13

Messaggio da archimede7592 »

Grazie Renard
Avatar utente
renard
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 9100
Iscritto il: 22/05/2007, 12:19
Località: Lombardia
Contatta:

#14

Messaggio da renard »

La Skywatcher fa una versione collassabile molto più comoda da portare in giro, ma per stare nel tuo budget dovresti stare sull'8", lo trovi sempre sul sito di TS




Immagine:

Immagine

19,64 KB


Immagine:

Immagine

13,07 KB
thefrenz
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 1705
Iscritto il: 21/04/2011, 17:50
Località: Lombardia
Contatta:

#15

Messaggio da thefrenz »

Ciao, arrivo tardi ma qualcosa posso aggiungere, io possiedo un dobson da 10 pollici e da un cielo di montagna è spettacolare, ti permette di vedere tantissime nebulose e altrettante galassie.
Come detto da gupise il 10 è il miglior rapporto tra trasportabilità e diametro
Nella sezione report trovi alcuni post dove puoi farti un'idea di cosa e come si vede con un dob da 10"
Rispondi

Torna a “Astronomia Pratica, Attrezzatura e Softwares”