Campagna italiana contro la proliferazione incontrollata dei satelliti artificiali

Il Forum Skylive lancia la campagna “No Tele-sats Proliferations” contro la diffusione incontrollata dei mini-satelliti per telecomunicazioni, chiediamo con forza alle istituzioni internazionali di emanare nuove normative per limitare sia il numero che la luminosità dei satelliti, ed inoltre di non arrecare interferenze ai radiotelescopi.

FIRMA LA PETIZIONE!

https://www.change.org/p/president-of-t ... liferation

Aiutaci anche tu a proteggere il cielo stellato!

Link alla discussione.
viewtopic.php?f=11&t=20325

Hyperstar

Tutto ciò che concerne la pratica dell'astronomia, la strumentazione, l'autocostruzione e i softwares astronomici

Moderatore: serastrof

Rispondi
Gnuista
Astrofilo Principiante
Astrofilo Principiante
Messaggi: 51
Iscritto il: 20/01/2013, 16:02
Località: Lombardia

Hyperstar

#1

Messaggio da Gnuista »

Ciao ragazzi, stavo facendo delle valutazioni riguardo l'Hyperstar della Starizona.
Qualcuno di voi lo possiede o ha avuto modo di provarlo?
Mi sembra tutto troppo facile..... Mah.


Avatar utente
serastrof
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 6800
Iscritto il: 19/06/2009, 15:17
Contatta:

#2

Messaggio da serastrof »

Posso confessarlo? Mi tornano termini/brand del tutto nuovi. Che roba è?
http://starizona.com/acb/hyperstar/whatis.aspx


Ma.... smonta la lastra anteriore?! Stacca lo specchio secondario?! (Come è attaccato, lo ss alla lastra correttrice principale? A colla? e se voglio tornare indietro, chi me lo riattacca con sicurezza di non distacco, e precisione?)
Gnuista
Astrofilo Principiante
Astrofilo Principiante
Messaggi: 51
Iscritto il: 20/01/2013, 16:02
Località: Lombardia

#3

Messaggio da Gnuista »

No beh, si svita il secondario e ci si avvita l'aggeggio.
Sulla carta sembra tutto facile ma secondo me di problemi ce ne sono eccome!
gupise81
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 2005
Iscritto il: 11/06/2011, 12:34

#4

Messaggio da gupise81 »

Sicuramente qualche grattacapo c'è, innanzitutto diventa f2 se non erro, sai che bello sistemare lo specchio ogni volta? Sicuramente la lastra correttrice non è la struttura più solida per supportare una camera o un ccd a sbalzo, è già abbastanza ballerina di suo. Poi se non blocchi a dovere il primario ogni volta trovi delle scollimazioni da mille e una notte. Tu lo metteresti in postazione fissa? Sicuramente sarebbe più gestibile in quest'ultimo caso.

Inoltre, i cavi che pendono dalla camera? Ci sono immagini in giro per capire che tipo di spike salta fuori?
syn@psy
Astrofilo Expert
Astrofilo Expert
Messaggi: 753
Iscritto il: 06/05/2007, 17:50
Località: Sicilia
Contatta:

#5

Messaggio da syn@psy »

Anche il mio C11 è Fastar, ma ogni volta che ci penso, mi ricordo che con quei soldi mi ci viene un bel Newton da 10" o un bel tripletto da 100mm... Non so
Avatar utente
Renato Cinus
Astrofilo Principiante
Astrofilo Principiante
Messaggi: 87
Iscritto il: 06/12/2011, 16:02
Località: Sardegna

#6

Messaggio da Renato Cinus »

Messaggio inserito da gupise81

Sicuramente qualche grattacapo c'è, innanzitutto diventa f2 se non erro, sai che bello sistemare lo specchio ogni volta? Sicuramente la lastra correttrice non è la struttura più solida per supportare una camera o un ccd a sbalzo, è già abbastanza ballerina di suo. Poi se non blocchi a dovere il primario ogni volta trovi delle scollimazioni da mille e una notte. Tu lo metteresti in postazione fissa? Sicuramente sarebbe più gestibile in quest'ultimo caso.

Inoltre, i cavi che pendono dalla camera? Ci sono immagini in giro per capire che tipo di spike salta fuori?

Sul fatto che la lastra sia "ballerina" o fragile ti posso rassicurare. E' ben fissata alla cella con una flangia e 6 viti frontali (nel C9,25). Nel C11 HD con ben 8 viti frontali + 4 grani laterali nel bordo della cella.
Sulla fragilità della lastra ci sono molti pregiudizi e molte leggende. Sicuramente non bisogna prenderla a martellate, ma è vetro di oltre 6mm di spessore e non ha alcun problema a supportare CCD e Reflex. Ricordiamoci che nelle vetrine delle nostre case ci sono vetri di spessore anche inferiore e con fughe anche di 1 metro(!)supportate solo agli estremi che tengono allegramente pesi di molti Kg. di tazzine e bicchieri e teiere. Il vetro è molto più rigido e robusto di quanto comunemente si crede.
Ci sono in rete molti riferimenti sull'uso del Hyperstar, ad esempio:

http://www.werbeagentur.org/oldwexi/hyp ... rstar.html

http://www.pbase.com/samirkharusi/c14hyperstar

http://gallery.tungstentech.com/main.ph ... &g2_page=2

Detto questo io non comprerei mai l'Hiperstar, è assai più semplice e meno costoso fotografare al fuoco posteriore ...anche se non è a F/2.
Avatar utente
serastrof
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 6800
Iscritto il: 19/06/2009, 15:17
Contatta:

#7

Messaggio da serastrof »

Messaggio inserito da Gnuista

No beh, si svita il secondario e ci si avvita l'aggeggio.

Bella gaffe! A mio discarico invoco il non aver mai smontato un SC, nè l'ho osservato così attentamente da rendermene conto. Grazie dell'insegnamento.
gupise81
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 2005
Iscritto il: 11/06/2011, 12:34

#8

Messaggio da gupise81 »

Ciao renato, grazie per l'intervento ed i link, probabilmente mi sono spiegato male.

la lastra, per forza di cose, non è fissata saldamente in nessun modo alla sua cella, questo per evitare tensionamenti dannosi all'ottica.
il dubbio quindi è nel dover fissare un apparecchio fotografico a qualcosa di "ballerino", quando generalmente in fotografia si cerca la precisione massima degli accoppiamenti. tralascio il fatto che un ccd appeso potrebbe influire sui tensionamenti sopra citati visto che non conosco la meccanica del supporto secondario.

Mirco

ps.
l'idea di mettere il fascio di cavi a semicerchio è tanto semplice quanto geniale!
Avatar utente
Renato Cinus
Astrofilo Principiante
Astrofilo Principiante
Messaggi: 87
Iscritto il: 06/12/2011, 16:02
Località: Sardegna

#9

Messaggio da Renato Cinus »

Il mio contributo si basa sulla conoscenza diretta degli SC Celestron.
La lastra non è "fissata" rigidamente, ma serrata contro la sua sede per mezzo delle viti in modo tale che non può fare il benché minimo movimento, nemmeno micrometrico. La tensione delle viti è sufficiente a tenerla ben ferma, senza però causare tensionamenti. E tensionamenti non ne creano nemmeno reflex e CCD, se fosse così verrebbero inevitabilmente evidenziati nelle immagini riprese con l'Hyperstar.
Il problema dell'Hyperstar sta nel suo costo eccessivo, al quale bisogna aggiungere il costo del CCD. Questo dispositivo è stato in realtà creato per essere utilizzato, grazie al fuoco F/2, nelle montature altazimutali per renderne possibile la fotografia in Deep-Sky con tempi di ripresa velocissimi e tali da evitare la rotazione di campo. L'utilizzazione dell'Hyperstar con telescopi su montatura equatoriale ha, a mio avviso, poco senso.
Rispondi

Torna a “Astronomia Pratica, Attrezzatura e Softwares”