Campagna italiana contro la proliferazione incontrollata dei satelliti artificiali

Il Forum Skylive lancia la campagna “No Tele-sats Proliferations” contro la diffusione incontrollata dei mini-satelliti per telecomunicazioni, chiediamo con forza alle istituzioni internazionali di emanare nuove normative per limitare sia il numero che la luminosità dei satelliti, ed inoltre di non arrecare interferenze ai radiotelescopi.

FIRMA LA PETIZIONE!

https://www.change.org/p/president-of-t ... liferation

Aiutaci anche tu a proteggere il cielo stellato!

Link alla discussione.
viewtopic.php?f=11&t=20325

consiglio su binocolo

Tutto ciò che concerne la pratica dell'astronomia, la strumentazione, l'autocostruzione e i softwares astronomici

Moderatore: serastrof

AleAnt
Astrofilo Principiante
Astrofilo Principiante
Messaggi: 75
Iscritto il: 29/07/2007, 19:33

consiglio su binocolo

#1

Messaggio da AleAnt »

Ciao ragazzi.
Sto facendo un pensierino per l'acquisto di un binocolo.

Qualcuno sa dirmi quali sono le principali caratteristiche che deve avere un binocolo affinchè possa essere usato per l'osservazione astronomica?

Inoltre sapreste consigliarmene qualcuno... io intendo spendere non più di 200 euro.

Grazie


Avatar utente
Riccardo Cosenza
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 4669
Iscritto il: 27/03/2005, 13:40
Strumentazione: Celestron C11 - Eq6 Skyscan - Asi 120 mm
Località: Sicilia
Contatta:

#2

Messaggio da Riccardo Cosenza »

bhè per cominciare un 7x50 o un 10x50 sono ottimi.. il 10x50 non è pesantissimo.. però nemmeno una piumetta.. lo si tiene in mano tranquillamente.. scegli una ottima pupilla di uscita..

io ho preso un 10x50 ottimo da lidl a 10€ ed è una favola..

Ric
Avatar utente
Riccardo Cosenza
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 4669
Iscritto il: 27/03/2005, 13:40
Strumentazione: Celestron C11 - Eq6 Skyscan - Asi 120 mm
Località: Sicilia
Contatta:

#4

Messaggio da Riccardo Cosenza »

il 7x50 non è male.. ti consiglio un 10x50.. gira i mercati o i polacchi/cinesi della zona.. si trovano ottime offerte.. per quelli postati da te devi anche comprare un tripode perchè non li terrai mai in mano

Ric
AleAnt
Astrofilo Principiante
Astrofilo Principiante
Messaggi: 75
Iscritto il: 29/07/2007, 19:33

#5

Messaggio da AleAnt »

dici che son scomodi da tenere in mano?

riguardo ai mercati, nn vorrei aquistare qualche bidone...ne ho visti in giro, costano intorno ai 30/40 euro comunque, e non è che mi ispirano così tanto!
tempo fa da loro ne aquistai uno a 5 euro...per le osservazioni terrestri non è male però guardando il cielo non è un gran che.
Avatar utente
renard
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 9100
Iscritto il: 22/05/2007, 12:19
Località: Lombardia
Contatta:

#6

Messaggio da renard »

Se vai oltre il 10x50, non è una questione di comodità, è che proprio non riesci a tener ferma l'immagine e devi per forza usare un cavalletto (anche abbastanza robusto) e, se il binocolo non ha gli oculari inclinati almeno a 45°, ti viene il torcicollo. Io ho un 20x80 Kunus Giant (quello che davano con l'abbonamento biennale a Orione, valore circa 150/160€) e praticamente non lo uso mai per quel motivo, un cavalletto che ti consenta una comoda viosione con un binocolo del genere, costa praticamente quasi il doppio del binocolo stesso. Viceversa anch'io ho comprato alla Lidl un 10x50, il mio è un Meade (ma ne hanno venduti anche con marca Bressner ed era uguale) e se non sbaglio l'ho pagato anch'io sui 10/20 € e devo dire che il suo lavoro lo fa.
Roberto
Avatar utente
Riccardo Cosenza
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 4669
Iscritto il: 27/03/2005, 13:40
Strumentazione: Celestron C11 - Eq6 Skyscan - Asi 120 mm
Località: Sicilia
Contatta:

#7

Messaggio da Riccardo Cosenza »

concordo.. oltre 10x50 li tieni in mano.. ma difficilmente osserverai perchè ti tremerà la mano..

il mio è un bresser 10x50 comprato 10€ da lidl.. ottimo!
Ric
AleAnt
Astrofilo Principiante
Astrofilo Principiante
Messaggi: 75
Iscritto il: 29/07/2007, 19:33

#8

Messaggio da AleAnt »

in sostanza devo mantenermi sotto i 1000 grammi di peso.
vedrò cosa si trova in giro.
Avatar utente
renard
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 9100
Iscritto il: 22/05/2007, 12:19
Località: Lombardia
Contatta:

#9

Messaggio da renard »

Non è solo una questione di peso, ma anche di ingrandimenti. Più alti sono gli ingrandimenti, maggiore è la stabilità di cui necessiti e più il binocolo è pesante più diventa difficile mantenerlo stabile. Per farti capire, ti faccio l'esempio di un telescopio su montatura non particolarmente robusta, se tu osservi a 50x va tutto bene, ma se tu sali a 200x, anche mettere a fuoco diventa un problema perchè quando tocchi il focheggiatore traballa tutta l'immagine. Del resto se pensi anche a una macchina fotografica, usando un tele da 400mm non puoi pensare di fare una foto a mano libera senza rischiare il mosso, sei costretto ad usare un cavalletto, oppure, usare tempi di esposizione di almeno 1/400.
Quindi secondo me, ti conviene non andare oltre il 10x50, indipendentemente dal peso.
Roberto
AleAnt
Astrofilo Principiante
Astrofilo Principiante
Messaggi: 75
Iscritto il: 29/07/2007, 19:33

#10

Messaggio da AleAnt »

ok.grazie per i consigli.
ciao
Alvin
Astrofilo Principiante
Astrofilo Principiante
Messaggi: 71
Iscritto il: 11/10/2007, 10:56
Località: Emilia Romagna

#11

Messaggio da Alvin »

Ti consiglio anch'io il Bresser 10x50 che vendono nei Lidl.
Roberto
steve
Astrofilo Super Attivo
Astrofilo Super Attivo
Messaggi: 626
Iscritto il: 01/02/2005, 13:27
Località: Emilia Romagna
Contatta:

#12

Messaggio da steve »

Ciao, c'è sempre l'offerta degli abbonamenti alle riviste. Con due anni di abbonamento penso ci sia ancora con le stelle o orione il 20 X 80...io l'ho preso e ne sono contento. Anche guardando la luna piena, non sono presenti particolari problemi in fatto di cromatismo...potrebbe essere un buon esemplare quello che mi è capitato tra le mani.
Un treppiede preso al mercato da 20 euro e ti ritrovi con un bell'abbonamento biennale ad una rivista ed un binocolo più che decente dal diametro generoso
Avatar utente
renard
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 9100
Iscritto il: 22/05/2007, 12:19
Località: Lombardia
Contatta:

#13

Messaggio da renard »

Non so con Le Stelle, ma con Orione ora danno un rifrattore Konus e il binocolo non c'è più. Anch'io l'ho preso e del binocolo in se stesso non posso lamentarmi, però è uno strumento da usare in alternativa al telescopio e se non hai un cavalletto appropriato, per guardare in prossimità dello zenith, devi fare le contorsioni. In ogni caso il 20x80 lo vedo più come secondo binocolo, se hai già un 10x50 o un 7x50 che, secondo me, sono sfruttabili in molte più occasioni.
Roberto
AleAnt
Astrofilo Principiante
Astrofilo Principiante
Messaggi: 75
Iscritto il: 29/07/2007, 19:33

#14

Messaggio da AleAnt »

infatti preferirei un binocolo da tenere in mano, cosi da portarmelo dietro quasi in ogni occasione..

ma da lidl si trova ancora il 10x50 ??
Avatar utente
renard
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 9100
Iscritto il: 22/05/2007, 12:19
Località: Lombardia
Contatta:

#15

Messaggio da renard »

Non che io sappia, sono offerte che fanno di tanto in tanto, l'hanno già fatta 2/3 volte, devi sperare che si ripeta.
Roberto
Rispondi

Torna a “Astronomia Pratica, Attrezzatura e Softwares”