Campagna italiana contro la proliferazione incontrollata dei satelliti artificiali

Il Forum Skylive lancia la campagna “No Tele-sats Proliferations” contro la diffusione incontrollata dei mini-satelliti per telecomunicazioni, chiediamo con forza alle istituzioni internazionali di emanare nuove normative per limitare sia il numero che la luminosità dei satelliti, ed inoltre di non arrecare interferenze ai radiotelescopi.

FIRMA LA PETIZIONE!

https://www.change.org/p/president-of-t ... liferation

Aiutaci anche tu a proteggere il cielo stellato!

Link alla discussione.
viewtopic.php?f=11&t=20325

Desktop remoto

Tutto ciò che concerne la pratica dell'astronomia, la strumentazione, l'autocostruzione e i softwares astronomici

Moderatore: serastrof

Rispondi
casino
Astrofilo Attivo
Astrofilo Attivo
Messaggi: 343
Iscritto il: 15/01/2012, 10:35
Località: Sicilia

Desktop remoto

#1

Messaggio da casino »

Buongiorno a tutti,vorrei pilotare il notebook dove ho collegato tutta la strumentazione da un altro notebook posto al piano di sotto.
Vorrei fare tutto via cavo (lan) in modalita desktop remoto senza ricorrere a internet.
Sul portatile dell osservatorio è installato W7 home premium mentre su quello dal quale vorrei fare tutto è installato W7 ultimate.
Considerate pure che la lunghezza del cavo sarà circa 11m.
Ma come dovrei fare?
grazie anticipatamente.


Avatar utente
serastrof
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 6800
Iscritto il: 19/06/2009, 15:17
Contatta:

#2

Messaggio da serastrof »

Hai provato a mettere in rete fra loro i due pc? (Metti anche in condivisione files e cartelle, in modo che dalla prima macchina puoi agire sull'altra).

Comunque esistono dei software fatti apposta per controllare un pc da remoto, come CrossLoop o TeamViewer. Prova a cercare "comandare un pc da un altro pc".
Avatar utente
elettrorider
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 7339
Iscritto il: 14/04/2009, 13:36
Località: Toscana
Contatta:

#3

Messaggio da elettrorider »

Personalmente utilizzo internet e desktop remoto anche se sono vicino. Credo comunque che la cosa sia facilmente fattibile, ma fuori dalle mie conoscenze informatiche
casino
Astrofilo Attivo
Astrofilo Attivo
Messaggi: 343
Iscritto il: 15/01/2012, 10:35
Località: Sicilia

#4

Messaggio da casino »

Grazie per gli interventi.
Ieri sera ho fatto un po di prove,sono riuscito a usare il pc in remoto impostando teamviewer in modalita rete locale e collegandomi con il wifi ha funzionato.Il tutto è risultato molto lento nella gestione ma è gia un punto di partenza,ora mi rimane da provare collegandoli con un cavo,non so magari si velocizza un po o forse sto sparando una ca....a
Avatar utente
lebowski
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 2379
Iscritto il: 11/04/2008, 20:06
Località: Lazio
Contatta:

Re: Desktop remoto

#5

Messaggio da lebowski »

io uso Ultra VNC con cavo di rete e non è lento affatto
lebowski
www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro
Avatar utente
gianno74
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 1539
Iscritto il: 28/02/2012, 12:01
Strumentazione: SW 80ED f/7,5
NEQ6 Pro SynScan
Finderscope 8x50 + Orion SSAG
Canon 450D Baader, Nikon D7000
Spianatore / Riduttore 0,8x, Barlow 2x
Astronomik Ha 12nm 2", IDAS LPS-P2 2"
Località: Cuorgnè (TO) - Piemonte
Contatta:

Re: Desktop remoto

#6

Messaggio da gianno74 »

Molto simele a quello di Lebo, Io utilizzo TightVNC che è pure free :mrgreen:
Non tutto ciò che può essere contato conta e non tutto ciò che conta può essere contato (A.Einstein).
Rispondi

Torna a “Astronomia Pratica, Attrezzatura e Softwares”