Campagna italiana contro la proliferazione incontrollata dei satelliti artificiali

Il Forum Skylive lancia la campagna “No Tele-sats Proliferations” contro la diffusione incontrollata dei mini-satelliti per telecomunicazioni, chiediamo con forza alle istituzioni internazionali di emanare nuove normative per limitare sia il numero che la luminosità dei satelliti, ed inoltre di non arrecare interferenze ai radiotelescopi.

FIRMA LA PETIZIONE!

https://www.change.org/p/president-of-t ... liferation

Aiutaci anche tu a proteggere il cielo stellato!

Link alla discussione.
viewtopic.php?f=11&t=20325

DSLR e abbattimento del rumore.

Tutto ciò che concerne la pratica dell'astronomia, la strumentazione, l'autocostruzione e i softwares astronomici

Moderatore: serastrof

Rispondi
Avatar utente
GALASSIA60
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 876
Iscritto il: 29/07/2012, 17:11
Località: Toscana
Contatta:

DSLR e abbattimento del rumore.

#1

Messaggio da GALASSIA60 »

L'estate, anche se a stento, sta arrivando e le ns. reflex puntualmente iniziano a soffrire le temperature elevate anche notturne, sfornando un elevato tasso di rumore. Lo so che la soluzione ideale sarebbe CCD, reflex Central IDS, ma qui volevo trovare una soluzione economica anche se non troppo palliativa. La coldbox si dimostra troppo pesante ed ingombrante, il dito freddo è un rischio con il non ritorno, la ventolina esterna non so quanta efficacia abbia. Avevo trovato questo articolo che mi era sembrato interessante: http://www.skattodinamico.altervista.or ... eddata.htm
Però non sono riuscito a trovare il risultato effettivo sul campo o i risvolti e i risultati susseguenti. La soluzione è meno pesante ed ingombrante della coldbox, non è invasiva, sarebbe anche abbastanza fattibile, ma i risultati ? Qualcuno mi può dare un parere o un suggerimento ? CIELI SERENI.


Strumentazione : Celestron C 8 - SkyWacther 150/750 BD - SkyWacther N EQ6 Pro - SKY WACTHER 70/500 Teleguida - Orion Starshoot Autoguider - Canon 450 D modificata Baader- QHY8 L- http://www.astrobin.com/users/GALASSIA60/ - http://astromauro.jimdo.com
Avatar utente
elettrorider
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 7339
Iscritto il: 14/04/2009, 13:36
Località: Toscana
Contatta:

Re: DSLR e abbattimento del rumore.

#2

Messaggio da elettrorider »

Potrei sbagliarmi, ma secondo me il sistema non funziona o comunque funziona poco. Il raffreddamento del sensore è minimo.
Secondo me è come avere caldo e prendere un cubetto di ghiaccio con i guanti (la parte fredda appoggia sulla carcassa della reflex).

L'unico modo per verificare l'efficacia del sistema sarebbe fare la prova con una macchina di ultima generazione che fornisce anche la temperatura di ripresa, contenuta nelle informazioni del raw.
Stefano Focosi.
SCT C8 EQ6 PRO modificata
MTO 1000
SBIG ST8300M
Starlight Lodestar
www.stefanofocosi.altervista.org
ferlaca
Astrofilo Principiante
Astrofilo Principiante
Messaggi: 81
Iscritto il: 09/07/2014, 9:48
Strumentazione: eq6,c8

Re: DSLR e abbattimento del rumore.

#3

Messaggio da ferlaca »

il rilevamento della temperatura col termometro vicino alla peltier è fatto male per cui quei 10 gradi segnati sono irreali, l'unico modo per arrivare a 6.8 gradi è la cold box.
Avatar utente
GALASSIA60
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 876
Iscritto il: 29/07/2012, 17:11
Località: Toscana
Contatta:

Re: DSLR e abbattimento del rumore.

#4

Messaggio da GALASSIA60 »

Riguardo a questo problema proprio ieri mi e' arrivata una Canon 350 D TEC-cooling, cioè raffreddata con dito freddo, presa usata e logicamente modificata a cuore aperto. Il prezzo per il rischio era cosi' contenuto che ho tentato. Ora purtroppo non mi è stato possibile provarla, in quanto non sono riuscito a farla interfacciare con il PC, essendo priva del dischetto originale di installazione ( sul web ho provato a scaricare i drivers, ma credo che ci voglia il dischetto originale ). Anzi se qualcuno ha qualche idea in proposito, può scrivermi anche in MP. Il costruttore mi parla di un delta termico di circa 20- 22° raggiunto dopo circa 1,5 ore partendo dalla temperatura ambiente estiva, quindi anche nelle notti estive si arriva prossimi allo zero. Ho ricevuto in visione dei dark da lui effettuati che mi sembrano molto promettenti. Tutto il dispositivo è abbastanza complesso, essendo dotato di una scatola/centralina vari attacchi e una folta cavetteria che arriva poi alla reflex. Ora non mi resta che risolvere il problemino della connessione e provarla di fatto sul campo ( anzi sul terrazzo !! :mrgreen: ), per vedere se funge...Vi terrò informati. CIELI SERENI.
Strumentazione : Celestron C 8 - SkyWacther 150/750 BD - SkyWacther N EQ6 Pro - SKY WACTHER 70/500 Teleguida - Orion Starshoot Autoguider - Canon 450 D modificata Baader- QHY8 L- http://www.astrobin.com/users/GALASSIA60/ - http://astromauro.jimdo.com
Avatar utente
elettrorider
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 7339
Iscritto il: 14/04/2009, 13:36
Località: Toscana
Contatta:

Re: DSLR e abbattimento del rumore.

#5

Messaggio da elettrorider »

Con quel sistema è tutta un'altra storia. Se ben fatta, puoi sicuramente abbattere le alte temperature estive.
Stefano Focosi.
SCT C8 EQ6 PRO modificata
MTO 1000
SBIG ST8300M
Starlight Lodestar
www.stefanofocosi.altervista.org
ferlaca
Astrofilo Principiante
Astrofilo Principiante
Messaggi: 81
Iscritto il: 09/07/2014, 9:48
Strumentazione: eq6,c8

Re: DSLR e abbattimento del rumore.

#6

Messaggio da ferlaca »

perché non metti delle foto del lavoro fatto.
Avatar utente
GALASSIA60
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 876
Iscritto il: 29/07/2012, 17:11
Località: Toscana
Contatta:

Re: DSLR e abbattimento del rumore.

#7

Messaggio da GALASSIA60 »

ferlaca ha scritto:perché non metti delle foto del lavoro fatto.
Volentieri Ferlaca, premetto che non è un lavoro fatto da me ( non so tenere nemmeno un cacciavite in mano !! :mrgreen: ), ma da un collega astrofilo. Appena sarò in grado di farla interfacciare con il PC e fare delle prove , posterò i risultati e tutta la modifica. A presto !!
Strumentazione : Celestron C 8 - SkyWacther 150/750 BD - SkyWacther N EQ6 Pro - SKY WACTHER 70/500 Teleguida - Orion Starshoot Autoguider - Canon 450 D modificata Baader- QHY8 L- http://www.astrobin.com/users/GALASSIA60/ - http://astromauro.jimdo.com
Rispondi

Torna a “Astronomia Pratica, Attrezzatura e Softwares”