Campagna italiana contro la proliferazione incontrollata dei satelliti artificiali

Il Forum Skylive lancia la campagna “No Tele-sats Proliferations” contro la diffusione incontrollata dei mini-satelliti per telecomunicazioni, chiediamo con forza alle istituzioni internazionali di emanare nuove normative per limitare sia il numero che la luminosità dei satelliti, ed inoltre di non arrecare interferenze ai radiotelescopi.

FIRMA LA PETIZIONE!

https://www.change.org/p/president-of-t ... liferation

Aiutaci anche tu a proteggere il cielo stellato!

Link alla discussione.
viewtopic.php?f=11&t=20325

DOBSON 16" MEADE A 1.500 CIRCA !!!

Tutto ciò che concerne la pratica dell'astronomia, la strumentazione, l'autocostruzione e i softwares astronomici

Moderatore: serastrof

Rispondi
Luca
Astrofilo
Astrofilo
Messaggi: 174
Iscritto il: 17/12/2004, 14:53
Località: Friuli-Venezia Giulia

DOBSON 16" MEADE A 1.500 CIRCA !!!

#1

Messaggio da Luca »

Pensate grazie al cambio mooolto favorevole il MEADE LIGHTBRIDGE 16" (ben 400 mm di diametro!!![:13])
lo si potrebbe acquistare a circa 1.500 euri + spese di trasporto!!!
Non so quali sono le qualità ottiche di questo Dobson ma se avessi attualmente la disponibilità...
http://www.meade.com/lightbridge/index.html

Ciao!


Blackmore
Astrofilo Ultimate
Astrofilo Ultimate
Messaggi: 5137
Iscritto il: 10/11/2004, 23:03

#2

Messaggio da Blackmore »

Si ma devi aggiungere il 25% circa tra dazio dogana e spese di trasporto. Poi qualcosa anche per la commissione eprchè mi sa che i rivenditori meade USA non possono vendere al di fuori degli states.
Luca
Astrofilo
Astrofilo
Messaggi: 174
Iscritto il: 17/12/2004, 14:53
Località: Friuli-Venezia Giulia

#3

Messaggio da Luca »

Messaggio inserito da Blackmore

Si ma devi aggiungere il 25% circa tra dazio dogana e spese di trasporto. Poi qualcosa anche per la commissione eprchè mi sa che i rivenditori meade USA non possono vendere al di fuori degli states.



Già aggiunti... 1850/1,6+30%=1500 circa...

in italia siamo sui 2500... quasi il 70% in più...
Avatar utente
Riccardo Cosenza
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 4669
Iscritto il: 27/03/2005, 13:40
Strumentazione: Celestron C11 - Eq6 Skyscan - Asi 120 mm
Località: Sicilia
Contatta:

#4

Messaggio da Riccardo Cosenza »

non ho capito.. scrivi 1850/1,6+30% in cui i 1850 sarebbero dollari e alla fine viene 1500. . che tu dichiati euro.. c'è qualcosa che non và.. in tutti gli acquisti in usa tra tasse, iva che paghi in italia e dazi và a finire che ci risparmi forso forse un 10% non 70% altrimenti mica siamo scemi.. tutti in usa acquisteremmo.. non credi?
Luca
Astrofilo
Astrofilo
Messaggi: 174
Iscritto il: 17/12/2004, 14:53
Località: Friuli-Venezia Giulia

#5

Messaggio da Luca »

Messaggio inserito da Riccardo Cosenza

non ho capito.. scrivi 1850/1,6+30% in cui i 1850 sarebbero dollari e alla fine viene 1500. . che tu dichiati euro.. c'è qualcosa che non và.. in tutti gli acquisti in usa tra tasse, iva che paghi in italia e dazi và a finire che ci risparmi forso forse un 10% non 70% altrimenti mica siamo scemi.. tutti in usa acquisteremmo.. non credi?





Allora

prezzo in dollari 1850 diviso il cambio di 1,60 (il cambio di 4 giorni fa, ora se non erro è 1,56) + 20% di IVA + 5% dazi + 5% altri costi eventuali.

1.850$ / 1,6 (cambio) = 1.156,25€

1.156,25€ " 1,3 (tasse e varie ed eventuali) = 1.503 €

Io, quando ho acquistato il mio C9, con tutti gli accessori, in USA, 5 anni fa (il cambio era a 1,35), risparmiai un totale di circa 1.100€...
Luca
Astrofilo
Astrofilo
Messaggi: 174
Iscritto il: 17/12/2004, 14:53
Località: Friuli-Venezia Giulia

#6

Messaggio da Luca »

Quello che è vantaggioso è il cambio, è un momento molto favorevole per acquistare direttamente dagli USA.
Se il cambio per esempio, al contrario (come nel 2001), fosse a 0.72 si avrebbe

1850$ / 0,72 = 2569€

2569€ " 1.3 = 3340€

... quindi rispetto al cambio di oggi c'è una differenza di circa 1.800 euri, pensate sempre con lo stesso prezzo di partenza in dollari!!!!!

solo che i commercianti, in ITALIA, non abbassano i prezzi quando il cambio e favorevole, come in questo periodo, perché il guadagno (ricavato dal cambio $ -> €) se lo pappano tutto loro... mentre se si verificasse il contrario certamente non andrebbero a rimetterci e alzerebbero sicuramente il prezzo finale...

Per esempio, proprio in questi giorni ho comprato uno StereoMicroscopio della Motic (made in usa), commercializzato in Italia a 800 euri... in usa l'ho comprato a 550$ (trasporto incluso) spendendo 430€... risparmiando quasi il 90%!

Fate un po voi!
Avatar utente
stellairama
Astrofilo Master
Astrofilo Master
Messaggi: 3926
Iscritto il: 23/03/2007, 15:46
Strumentazione: Osservatorio: Vixen Sphinx, SW 80/400, in attesa di altro .
Strumentazione: Takahashi Tsa 102mm, SW 80/600, Orion RC 200mm, Orion 80/400, Ioptron CEM 60 .
CCD: Moravian G2 8300 con ruota e filtri Astronomik , Magzero MZ5M, Canon 350D, Canon 1200D.
Località: Sicilia ( Nicolosi )
Contatta:

#7

Messaggio da stellairama »

Ciao potresti dirmi su quale sito acquisti e che tipo di spedizione scegli?
Marcello.
Avatar utente
Riccardo Cosenza
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 4669
Iscritto il: 27/03/2005, 13:40
Strumentazione: Celestron C11 - Eq6 Skyscan - Asi 120 mm
Località: Sicilia
Contatta:

#8

Messaggio da Riccardo Cosenza »

chiaro.. scusami ma in matematica non vado sugli allori ..

Ric
antonio83
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 1340
Iscritto il: 08/11/2004, 21:43
Località: Sicilia
Contatta:

#9

Messaggio da antonio83 »

Luca hai preso il c9 da casa?.. cioè ordinato in usa e spedito in ita?
Luca
Astrofilo
Astrofilo
Messaggi: 174
Iscritto il: 17/12/2004, 14:53
Località: Friuli-Venezia Giulia

#10

Messaggio da Luca »

Messaggio inserito da stellairama

Ciao potresti dirmi su quale sito acquisti e che tipo di spedizione scegli?
Marcello.



Prova a vedere i miei vecchi posts
Luca
Astrofilo
Astrofilo
Messaggi: 174
Iscritto il: 17/12/2004, 14:53
Località: Friuli-Venezia Giulia

#11

Messaggio da Luca »

Messaggio inserito da antonio83

Luca hai preso il c9 da casa?.. cioè ordinato in usa e spedito in ita?



Ho fatto tutta la trattazione da casa, via e-mail e poi per concludere ho fatto tutto via telefono.
Ad ordine confermato sia via e-mail e telefono, ho fatto un bonifico estero, mandato via fax la ricevuta ed ho attesso...
L'ordine era partito circa una settimana dopo (il tempo di arrivare il bonifico) e devo riconoscere che ho avuto un po' di ansia, ma quando ho avuto il tracking number per vedere dove si trovava il mio pacco mi sono tranquillizato.
Ovviamente il tutto via Air-mail.
Il tutto è arrivato in perfette condizioni.
Occhio che ci sono in giro anche delle suole...
Rispondi

Torna a “Astronomia Pratica, Attrezzatura e Softwares”