Campagna italiana contro la proliferazione incontrollata dei satelliti artificiali

Il Forum Skylive lancia la campagna “No Tele-sats Proliferations” contro la diffusione incontrollata dei mini-satelliti per telecomunicazioni, chiediamo con forza alle istituzioni internazionali di emanare nuove normative per limitare sia il numero che la luminosità dei satelliti, ed inoltre di non arrecare interferenze ai radiotelescopi.

FIRMA LA PETIZIONE!

https://www.change.org/p/president-of-t ... liferation

Aiutaci anche tu a proteggere il cielo stellato!

Link alla discussione.
viewtopic.php?f=11&t=20325

consiglio primo telescopio

Tutto ciò che concerne la pratica dell'astronomia, la strumentazione, l'autocostruzione e i softwares astronomici

Moderatore: serastrof

Rispondi
skabo
Nuovo Utente
Nuovo Utente
Messaggi: 4
Iscritto il: 20/07/2008, 10:32
Località: Piemonte

consiglio primo telescopio

#1

Messaggio da skabo »

salve , sono nuovo del forum e volevo avvicinarmi con passione all'astronomia , brancolando un po nel buoio volevo qualche consiglio sull'acquisto su un buon telescopio (budget intorno ai 1000 euri..) per i neofiti in materia... celestron , meade , newtoniani , quale scegliere?
grazie


AleAnt
Astrofilo Principiante
Astrofilo Principiante
Messaggi: 75
Iscritto il: 29/07/2007, 19:33

#2

Messaggio da AleAnt »

Intanto,benvenuto nel forum.

Bè 1000 "euri" sono un bel bottino per un primo telescopio...io non sono un esperto di apparecchiature però intanto ti chiederei qual è il tuo sito osservativo( città, campagna.. ).Sai un telescopio può essere buono quanto vuoi, però se osservi per esempio dalla città non hai grandi soddisfazioni, causa il grande inquinamento luminoso.

In ogni caso credo che un pò tutti coloro che si avvicinano all'astronomia comincino con il classico telescopio Newtoniano.Il motivo è che sono economici (te la cavi con 200/400 euro) e facili da usare.
skabo
Nuovo Utente
Nuovo Utente
Messaggi: 4
Iscritto il: 20/07/2008, 10:32
Località: Piemonte

#3

Messaggio da skabo »

budget massimo 1000 euri....ma se spendo la meta' e ho un buon prodotto benvenga sicuramente lo userei piu' in campagna...volevo anche sapere se i puntatori digitali sono affidabili (quelli che hanno in memoria migliaia di punti di interesse ....)
AleAnt
Astrofilo Principiante
Astrofilo Principiante
Messaggi: 75
Iscritto il: 29/07/2007, 19:33

#4

Messaggio da AleAnt »

per puntatori digitali intendi quei telescopi motorizzati tipo quelli celestron con i quali è possibile, allineando il telescopio con 3 stelle per esempio,puntare oggetti presenti nel database del telescopio?
robykenoby
Astrofilo Principiante
Astrofilo Principiante
Messaggi: 68
Iscritto il: 09/11/2006, 19:40
Località: Lazio

#5

Messaggio da robykenoby »

allora

per la scelta di un telescopio per neofita certamente ci sono molte cose da prendere in considerazione, e il budget e' uno di questi.

Tieni presente due fattori molto importanti che dovranno farti prendere una scelta:
1) cosa vuoi vedere
2) come vuoi usarlo

1) cosa vuoi vedere nel senso: pianeti e oggetti del sistema solare o oggetti deboli come galassie e nebulose?
Se protendi verso oggetti del sistema solare, allora il rifeattore e' la tua scelta; se invece sono gli oggetti deboli che ti interessano allora il newton e quello che fa per te (a parita' di costo prendo un telescopio di apertura maggiore, e quindi adatto a vedere oggetti piu' deboli)

2) come vuoi usarlo nel senso: sei disposto a portartelo dietro oppure hai una postazione diciamo preferenziale dove tenelro (tipo terrazzo, soffitta)?
Se devi portartelo dietro, il fattore trasportabilita' e' molto importante. E da questo punto di vista gli schmidt cassegrain della celestron e della meade sono imbattibili. Anche i 20 cm di diametro sono semplici da trasportare e piccoli come ingombro (e' il motivo del loro successo questo).
I Newton e i rifrattori invece sono un po'ì piu' ostici da trasportare; ad esempio un newton da 20 cm f5 (gia' molto tirato) ha la lunghezza del tubo di circa un metro! I rifrattori ancor di piu', a meno che non si vada verso i rifrattori apocromatici che hanno tubi corti a prezzi LUNGHISSIMI!

Il mio consiglio e': cerca unaa ssociazione astrofili e vedi i loro telescopi: un una o due serate gia' potrai vedere pregi e difetti dei vari telescopi e scegliere quello che piu' si adatta alle tue esigenze

Ciao
Roberto
Avatar utente
renard
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 9100
Iscritto il: 22/05/2007, 12:19
Località: Lombardia
Contatta:

#6

Messaggio da renard »

Quello che dice Robykenoby è tutto corretto, l'unico problema, per come la vedo io, è capire a priori, se non si è mai osservato nulla, cosa si voglia osservare. Uno agli inizi, potrebbe pensare di osservare solo luna e pianeti, ma poi l'appetito viene mangiando.
Dal mio punto di vista, chi inizia dovrebbe stare il più possibile su uno strumento tuttofare e, solo in un secondo tempo, andare su strumenti più specifici a seconda di come si sviluppa la passione.
1000 euro non sono pochi per comprare un entry-level, ti conviene stare su uno strumento con rapporto focale attorno a f/10 (tuttofare), i newton in genere offrono il miglior rapporto qualita/prezzo anche se attualmente c'è la tendenza a produrre solo f/5 (è indispensabile l'acquisto di una buona lente di Barlow).
Uno strumento che mia ha dato ottime soddisfazioni è lo SW Mak 150 (è un f/12, quindi un po più portato all'alta risoluzione, data l'apertura, in visuale è buono anche per il deep sky) se cerchi un po' nel mercato dell'usato, ne trovi in ottimo stato, sui 400€ (io purtroppo l'ho appena venduto). Viceversa, tra le montature adeguate a uno strumento del genere, quella che costa meno ed è comunque totalmente affidabile è questa http://www.otticasanmarco.it/celestron_montature.htm (la prima naturalmente)
per il mak, ti consiglio di vedere sul mercato dell'usato di www.tecnosky.it c'è ne uno praticamente nuovo alla cifra che ti dicevo.
Roberto
skabo
Nuovo Utente
Nuovo Utente
Messaggi: 4
Iscritto il: 20/07/2008, 10:32
Località: Piemonte

#7

Messaggio da skabo »

grazie per le risposte (meno male che ci sono siti e forum come questi...), sicuramente mi piacerebbe avere una via di mezzo, cioe' poter vedere oggetti vicini come pianeti che cose anche piu' lontane come le nebulose , si per quello che riguarda puntatori digitali intendo quelli della celestron per esempio, allineando 3 stelle ti da un punto....
Avatar utente
renard
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 9100
Iscritto il: 22/05/2007, 12:19
Località: Lombardia
Contatta:

#8

Messaggio da renard »

I puntatori digitali, che in realtà si chiamano sistemi GOTO (con i vari nomi Nexstar, Skyscan, Autostar etc.), in genere funzionano benissimo (io in particolare ho esperienza con il nexstar che trovo semplicissimo e affidabile, ora la mia nuova montatura ha lo Skyscan che mi sembra altrettanto buono, anche se meno completo) e ti consentono da subito osservazioni che viceversa richiederebbero una buoba conoscenza del cielo (che in ogni caso ti conviene impararare a conoscere.
Prima dall'ufficio non potevo aprire il sito di Tecnosky, ma ora sono andato a controllare e secondo me c'è tutto quello che ti serve per iniziare nel migliore dei modi.
Di quello che c'è disponibile, io ti consiglio
SkyWatcher Mak 150 pro a 460€
Montatura Meade LDX75 a 490€
a cui dovrai aggiungere, nell'immediato l'alimentatore per la montatura e in futuro altri oculari (il Mak ne ha in dotazione 2) e altre cose di cui col tempo sentirai la necessita
http://www.tecnosky.it/usato.html


La montatura Meade è, secondo me, leggermente inferiore alla CG5 GT Celestron e se quindi puoi permetterti una spesa superione prendi la CG5 GT nuova (ai prezzi attuali è veramente conveniente, 2 anni fa costava oltre 1000€, poi è sceso il dollaro).
Oltretutto, visto che abiti in provincia di Alessandria, Tecnoksy non dovrebbe essere distante da casa tua, tieni inoltre presente che in genere i negozianti del settore sono anch'essi astrofili e quindi in gardo di consigliarti.
Roberto
skabo
Nuovo Utente
Nuovo Utente
Messaggi: 4
Iscritto il: 20/07/2008, 10:32
Località: Piemonte

#9

Messaggio da skabo »

grazie renard , spero di venire travolto da questa passione che fin da piccolo mi affascina ma che per un motivo o per l'altro non ho potuto praticarla prima....
n.b di questo cosa dici?
http://www.miotti.it/index.php/item/dep ... /2577.html
Avatar utente
renard
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 9100
Iscritto il: 22/05/2007, 12:19
Località: Lombardia
Contatta:

#10

Messaggio da renard »

Non è male, io non l'ho mai usato personalmente, è un gradino sotto quello che ti ho indicato io e la montatura non è computerizzata (non ha il GOTO). Il Mak 150 che vende Tecnosky è nuovo, usato solo per dimostrazione e a quel prezzo lo ritengo in affare, è un tubo che ti potrà seguire per diversi anni, visto che penso tu abiti non distante da loro, vai a vederlo.
Roberto
muscoletto
Utente Principiante
Utente Principiante
Messaggi: 17
Iscritto il: 01/07/2008, 8:55
Località: Lazio

#11

Messaggio da muscoletto »

salve skabo, io sto vendendo un telescopio nuovo, celestron 130 NextStar, il mio annuncio è sul mercatino dell'usato, se può interessare! ciao
Rispondi

Torna a “Astronomia Pratica, Attrezzatura e Softwares”