Campagna italiana contro la proliferazione incontrollata dei satelliti artificiali

Il Forum Skylive lancia la campagna “No Tele-sats Proliferations” contro la diffusione incontrollata dei mini-satelliti per telecomunicazioni, chiediamo con forza alle istituzioni internazionali di emanare nuove normative per limitare sia il numero che la luminosità dei satelliti, ed inoltre di non arrecare interferenze ai radiotelescopi.

FIRMA LA PETIZIONE!

https://www.change.org/p/president-of-t ... liferation

Aiutaci anche tu a proteggere il cielo stellato!

Link alla discussione.
viewtopic.php?f=11&t=20325

reflex

Tutto ciò che concerne la pratica dell'astronomia, la strumentazione, l'autocostruzione e i softwares astronomici

Moderatore: serastrof

Matteo Quadri
Astrofilo Master
Astrofilo Master
Messaggi: 3780
Iscritto il: 15/02/2006, 11:15

#46

Messaggio da Matteo Quadri »

Personalmente partirei da minimo 400d.
La 300d mi pare abbia problemi di compatibilità con alcuni software, la 350d presenta comunque il problema dell'amp glow (risolvibile con dark, però se non c'è...meglio).
La 400d richiede comunque lo scatto remoto (non potendo superare i 30 secondi tramite USB), quindi meglio sarebbe una camera con live view che permette di pilotare scatti oltre i 30 secondi tramite USB (il che si traduce in adattatore, cavo e eventuali altri problemi in meno).
Quindi, a mio parere, minimo 400d (alla quale devi aggiungere il costo dello scatto remoto che ev. puoi autocostruirti con pochi euro), poi chiaramente da cosa trovi sull'usato.
Per gli scatti non mi preoccuperei troppo, anche se ci metti 100 scatti a fare il fuoco e fai 20 riprese all'anno sono in totale 2000 scatti e gli otturatori durano parecchio (mi pare si parlasse di 50'000 per le xxxd), chiaro, può succedere che si rompano, ma non è la norma.


Avatar utente
renard
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 9100
Iscritto il: 22/05/2007, 12:19
Località: Lombardia
Contatta:

#47

Messaggio da renard »

Ma parlando di vil denaro, che budget avevi in mente?
Roberto
Koten
Astrofilo Super Attivo
Astrofilo Super Attivo
Messaggi: 698
Iscritto il: 08/01/2012, 10:59
Località: Lombardia

#48

Messaggio da Koten »

Messaggio inserito da gianno74

Diciamo che posso arrivare a 300/350 euri per una modificata e a 200/220 per una normale, non di più.
michelagiacomo
Astrofilo Expert
Astrofilo Expert
Messaggi: 879
Iscritto il: 04/12/2011, 10:10
Località: Puglia

#49

Messaggio da michelagiacomo »

Gianno dai una occhiata a questo annuncio http://annunci.ebay.it/annunci/fotograf ... m/50343971
Avatar utente
gianno74
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 1539
Iscritto il: 28/02/2012, 12:01
Strumentazione: SW 80ED f/7,5
NEQ6 Pro SynScan
Finderscope 8x50 + Orion SSAG
Canon 450D Baader, Nikon D7000
Spianatore / Riduttore 0,8x, Barlow 2x
Astronomik Ha 12nm 2", IDAS LPS-P2 2"
Località: Cuorgnè (TO) - Piemonte
Contatta:

#50

Messaggio da gianno74 »

Messaggio inserito da michelagiacomo

Gianno dai una occhiata a questo annuncio http://annunci.ebay.it/annunci/fotograf ... m/50343971



Ciao Ruggiero, sono in trattativa con un'altro offerente che la vende più o meno allo stesso prezzo e con gli stessi accessori. Lo terrò come riserva. Grazie 1.000.
michelagiacomo
Astrofilo Expert
Astrofilo Expert
Messaggi: 879
Iscritto il: 04/12/2011, 10:10
Località: Puglia

#51

Messaggio da michelagiacomo »

Quell'ottica la rivendi a 30 euro e se invece la trovi IS la vendi facile sui 50 euro cosi la macchina ti viene ancora meno.
Avatar utente
gianno74
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 1539
Iscritto il: 28/02/2012, 12:01
Strumentazione: SW 80ED f/7,5
NEQ6 Pro SynScan
Finderscope 8x50 + Orion SSAG
Canon 450D Baader, Nikon D7000
Spianatore / Riduttore 0,8x, Barlow 2x
Astronomik Ha 12nm 2", IDAS LPS-P2 2"
Località: Cuorgnè (TO) - Piemonte
Contatta:

#52

Messaggio da gianno74 »

Alla fine sono riuscito a trovare una 450D con pochi scatti e obbiettivo 18/55 che dovrebbe arrivare a giorni. A questo punto son convinto sul fare la sostituzione del filtro originale con il filtro Baader. Essendo però un esordiente totale su Canon, anche in questo caso, chiedo consigli a voi più esperti. Grazie.

Cieli sereni!
Avatar utente
renard
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 9100
Iscritto il: 22/05/2007, 12:19
Località: Lombardia
Contatta:

#53

Messaggio da renard »

SE l'utilizzo è solo astronomico, puoi anche fare la sola rimozione
clapper
Astrofilo
Astrofilo
Messaggi: 139
Iscritto il: 07/06/2012, 11:49
Località: Piemonte

#54

Messaggio da clapper »

Messaggio inserito da renard

SE l'utilizzo è solo astronomico, puoi anche fare la sola rimozione



Domande:

- si può solo rimuovere o è necessario rimpiazzarlo anche solo con un vetrino trasparente?
- in campo astrofotografico tra avere il baader e non avere nulla cosa cambia?
- rimuovendo il filtro e basta, per fare poi foto normali basta mettere davanti all'obbiettivo un filtro IR?
- senza filtro si perde l'autofocus giusto?

Grazie

Daniele
Avatar utente
renard
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 9100
Iscritto il: 22/05/2007, 12:19
Località: Lombardia
Contatta:

#55

Messaggio da renard »

Credo (ma non sono certo al 100%) che la rimozione totale renda la camera inutilizzabile per la foto diurna, potrebbe viceversa essere utilizzata per le foto nell'infrarosso.
Non so neanche se il filtro Baader (di cui ora non ricordo il nome) che si usa per compensare la modifica, funziona solo in combinazione con l'altro filtro Baader o anche con camere prive di qualsiasi filtro.
A livello astronomico, camere senza filtro vanno probabilmente anche meglio di quelle con filtro modificato, ma come dicevo sopra, penserei a una soluzione del genere solo nel caso di esclusivo uso astronomico.
Prova a leggere questa discussione su un altro forum, potrebbe esserti utile
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=15&t=69910

Roberto
clapper
Astrofilo
Astrofilo
Messaggi: 139
Iscritto il: 07/06/2012, 11:49
Località: Piemonte

#56

Messaggio da clapper »

Grazie Roberto per il link.
Era spiegato tutto correttamente.
Koten
Astrofilo Super Attivo
Astrofilo Super Attivo
Messaggi: 698
Iscritto il: 08/01/2012, 10:59
Località: Lombardia

#57

Messaggio da Koten »

confermo che perdi la messa a fuoco automatica: il filtro ha un, seppur basso, indice di rifrazione della luce. togliendolo è come allontanare il sensore dall'obiettivo, quindi per la messa a fuoco all'infinito con obiettivi fotografici ti troveresti in difficoltà. non ti so quantificare questa difficoltà, ma credo che addirittura si arrivi a non poter più mettere a fuoco l'infinito definitivamente.

un'altro vantaggio del filtro è che se nel pulirlo da polvere lo dovessi graffiare, puoi sostituirlo. pulire il sensore direttamente mi farebbe paura...
Avatar utente
gianno74
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 1539
Iscritto il: 28/02/2012, 12:01
Strumentazione: SW 80ED f/7,5
NEQ6 Pro SynScan
Finderscope 8x50 + Orion SSAG
Canon 450D Baader, Nikon D7000
Spianatore / Riduttore 0,8x, Barlow 2x
Astronomik Ha 12nm 2", IDAS LPS-P2 2"
Località: Cuorgnè (TO) - Piemonte
Contatta:

#58

Messaggio da gianno74 »

Il 'pacco' è arrivato, ma dentro purtroppo non c'era la macchina! Il pacco giallo delle poste è stato manomesso durante il viaggio, qualcuno ha persino rimesso i sigilli blu, sembrava tutto ok, ma purtroppo non era così. Dentro c'era la scatola della 450D con lo scotch che la teneva chiusa tagliato, dentro c'erano solo i manuali e un cavo. Il pacco è partito di 2.8 kg ed è arrivato che non ne pesa nemmeno uno. Ho sporto denuncia ai Carabinieri e aperto una vertenza con le Poste. Non è solo per recuperare i 200 euro che mi costringeranno, per un pò a ripensare al mio progetto, vorrei vedere il faccia quel F.D.P.B. che si è fregato il mio piccolo sogno di poter fare delle foto più belle per dirgli chiaramente cosa penso di lui (in realtà vorrei rompergli il c. ma io sono una persona civile).

Cieli sereni!
michelagiacomo
Astrofilo Expert
Astrofilo Expert
Messaggi: 879
Iscritto il: 04/12/2011, 10:10
Località: Puglia

#59

Messaggio da michelagiacomo »

Gianno hai tutta la mia solidarietà.Capisco benissimo come ti senti considerando che io stesso sono stato vittima di una vera truffa online per l'acquisto di una canon un paio di anni fa.
Koten
Astrofilo Super Attivo
Astrofilo Super Attivo
Messaggi: 698
Iscritto il: 08/01/2012, 10:59
Località: Lombardia

#60

Messaggio da Koten »

non ci posso credere! veramente pazzesco! la spedizione era assicurata?
Rispondi

Torna a “Astronomia Pratica, Attrezzatura e Softwares”