Pagina 1 di 2

Problema Flat con filtro IDAS LPS P2

Inviato: 07/08/2013, 11:51
da UmbertoV
Salve a tutti, come molti lungo il proprio cammino di astrofotografi mi ritrovo anch'io a fare i Flat Field. Ho un piccolo problema, quando faccio i flat e vado a leggere i valori di Median dei 3 canali su IRIS il canale R risulta molto indietro rispetto ai canali G e B. Ho capito che questo è dovuto al fatto che il mio treno ottico è composto dal filtro IDAS LPS-P2, ma ciò mi produce un flat non omogeneo nei 3 canali. Cosa potrei fare per rimediare a questa mancanza sul canale R e quindi avere un flat con valori di median simili in tutti e 3 i canali?
Grazie a tutti
Umberto

Inviato: 07/08/2013, 11:57
da Koten
ciao!
innanzitutto, come li fai i flat? perchè altrimenti diventa difficile darti dei suggerimenti

Inviato: 07/08/2013, 12:14
da Koten
Per dare un po' di rossore ai tuoi flat potresti mettere un foglio di acetato rosso tra la lente del telescopio e la sorgente luminosa. in questo modo la tua ripresa tende leggermente al rosa e ti compensa la mancanza di rosso.

Inviato: 07/08/2013, 13:05
da UmbertoV
Si scusami della mancanza, i flat li faccio al momento con lo schermo del pc ma a breve mi attrezzerò con un flat field box.
Dopo andando a mettere un foglio di acetato rosso gli altri 2 canali ovvero quello G e B rimarranno costanti?

Inviato: 07/08/2013, 13:29
da renard
Forse sono io che sbaglio e magari qualcuno mi smentirà, ma io, quando riprendevo con la dslr, non mi sono mai preoccupato di quale fossero i valori nei singoli canali, ma giudicavo il flat in base a i valori che mi dava l'immagine così come usciva, cioè con i tre canali già combinati.
Il flat field serve per correggere i difetti insiti nel tuo treno ottico (polvere, vignettatura etc.) e il tuo treno ottico riprende immagini a colori, non 3 canali monocromatici per cui servirebbero flat separati.
Quindi l'unica cosa da verificare è che tu li riprenda da una sorgente di luce idonea, a maggior ragione se si considera che il filtro che usi e contro l'inquinamento luminoso e il fatto di utilizzare una luce artificiale inadatta potrebbe creare qualche problema.
Ma personalmente non mi fascerei la testa più di tanto, se hai possibilità prova a riprenderli in cielo che è la cosa migliore.
Roberto

Inviato: 07/08/2013, 13:48
da elettrorider
Tutto è relativo alla differenza sul canale rosso, a quant'è questa differenza.
Se tutti e 3 i canali restano tra 1/3 e 2/3 della dinamica non dovresti avere grossi problemi. Quindi magari aumenta l'esposizione in modo da avere G e B più alti (entro comunque i 2/3 della dinamica) e verifica se il Red rimane sopra ad 1/3 della dinamica

Inviato: 07/08/2013, 14:43
da UmbertoV
Quindi parlando in termini numerici dovrei tenermi come media entro 10800 per i valori G e B mentre come media nel canale R non inferiore a 5400. Correggetemi se sbaglio.

Inviato: 07/08/2013, 15:12
da Koten
Esattamente. Se poi vuoi maggiori dettagli su come riprendere bene un flat e sul perché una flatbox non è molto idonea, puoi consultare questa discussione viewtopic.php?t=16748

Inviato: 07/08/2013, 16:18
da michelagiacomo
Il punto da capire è anche se è possibile ottenere un valore simile delle 3 mediane in fase di acquisizione di un flat usando sia il filtro idas che la modifica baader. Perchè se invece con queste due aggiunte diventa impossibile riuscire, con la dslr, è inutile anche che perda le nottate nelle varie combinazioni.

A sentire Gianluk, lui riusciva ad ottenere un buon flat, con la sua flat box, quando non usava nè il filtro nè la modifica, ma ora anche lui si sta sbattendo alla ricerca della giusta combinazione.

Diciamo che da questa discussione però viene fuori che anche se non hanno, tutti e tre i canali, una mediana uniforme no dovrebbero essere proprio da buttar via.

Dalla mia modestissima e breve esperienza, ho notato che correggono le imperfezioni dovute a granelli di polvere facilmente mentre sui gradienti....mmmm....Stefano ne sai qualcosa della mia Nord America.

Inviato: 07/08/2013, 16:47
da renard
Dalla mia modestissima e breve esperienza, ho notato che correggono le imperfezioni dovute a granelli di polvere facilmente mentre sui gradienti....mmmm....Stefano ne sai qualcosa della mia Nord America.


Probabilmente c'è una cosa che non è stata chiarita a sufficienza:

NESSUN FLAT è IN GRADO DI CORREGGERE/ELIMINARE I GRADIENTI

Questo è un punto fermo che dovete mettervi in testa.
Se pensate bene a cosa sono dovuti i gradienti, capite da soli che nessun flat sarà mai in grado di correggerli.
I flat servono unicamente per correggere i difetti insiti nel treno ottico come polvere sul sensore, vignettatura e altre cadute di luce, risposte anomale in qualche parte del sensore etc.
Qualsiasi imperfezione che si genera dall'inizio del tubo ottico fino al sensore può essere corretta da un flat, mentre tutto ciò che succede al di fuori del nostro set-up va corretto con l'elaborazione. I gradienti non si formano all'interno del nostro set-up, ma sono generati da fattori esterni e quindi non correggibili con un flat.
Voi riprendete i vostri flat, con una flat box, puntando il cielo o uno schermo bianco e chi più ne ha più ne metta, vengono così memorizzate le qualità e i difetti del vostro sistema di ripresa, ma poi il flat cosa ne sa se poi riprendete da una montagna del Cile sotto un cielo perfetto, o da un giardino sub-urbano con lampioni che creano gradienti, o da una montagna alpina dove però si formano gradienti provocati dalle luci di qualche grande città a diversi Km di distanza.
Tutte queste cose un flat non può saperle, non fatevi ingannare da chi dice di aver rimosso i gradienti con un flat sintetico, è una cosa completamente diversa. Il cosiddetto flat sintetico (ammesso che sia la terminologia corretta) è estrapolato dall'immagine che state elaborando e in quel caso è in grado di leggere le anomalie presenti nell'immagine stessa, come possono essere appunto i gradienti.
Spero di essermi spiegato, diversamente si rischia che ci sia qualcuno che continuerà a credere di aver sbagliato i flat perchè non gli correggono i gradienti creati dal lampione ha vicino al luogo di ripresa.
Roberto

Inviato: 07/08/2013, 20:47
da michelagiacomo
Ops Roberto il rosso stampatello sottolineato l'ho letto come un rimprovero con conseguente castigo dietro la lavagna che accetto mestamente ma con tutta l'umiltà di chi cerca di capire e assorbire più informazioni possibili partendo da una base di conoscenza che è pari a zero.

Prendo atto di tutto il resto che hai scritto con fame di sapere e volontà di migliorarmi.

Inviato: 08/08/2013, 10:24
da renard
Ho usato un tono un po' duro, ma non era espressamente rivolto a te, in quanto questa storia flat/gradienti si ripresenta periodicamente, cosa che fa capire che per molti non è ben chiaro cosa fanno i flat.
Mi auguro che questa espressione senza mezzi termini possa essere utile a chiarire definitivamente l'argomento.
Roberto

Inviato: 09/08/2013, 20:23
da michelagiacomo
A rischio di un altro cartellino rosso, sottolineato vorrei portare all'attenzione di Roberto i dati che Iris mi ha restituito su un ulteriore test di un flat.

Premetto che è stato fatto con una canon 40d modificata e con filtro idas. Preciso che c'era un inevitabile sbilanciamento del Rosso che ho tentato di compensare.

Preciso inoltre la procedura usata con Iris per ottenere i dati che allego, cosi da capire se è quella giusta. FILE-LOAD A RAW FILE (perchè a quanto pare se si fa LOAD-Tipo File-Raw il risultato è differente)-DIGITAL PHOTO-CONVERT A CFA IMAGE e poi STAT:

""" Red layer """
Mean: 9852.9 Median: 9890
Sigma: 191.1
Maxi.: 10483.0 Mini.: 5337.0
""" Green layer """
Mean: 10112.0 Median: 10170
Sigma: 212.3
Maxi.: 10841.0 Mini.: 5337.0
""" Blue layer """
Mean: 10090.6 Median: 10057
Sigma: 207.9
Maxi.: 11117.0 Mini.: 5337.0

C'è chi dice di rimanere intorno al 50% e chi sui 2/3, in questo caso ho optato per i 2/3, ma le mie curiosità ora sono altre due:
1) Cosa ne pensi di questi valori?
2) Per un buon flat dove solo preoccuparmi del valore della Median oppure devo anche cercare di portare il valore Maxi a 16224 (valore massimo per il mio sensore a 14bit).

Spero di aver fatto meglio i compiti, ma ove mai avessi commesso errori, sentiti libero di rimproverarmi ma senza urlarmi perchè sono imbranato e non indisciplinato, con tanta voglia di apprendere.

Inviato: 09/08/2013, 21:05
da renard
sinceramente non sono in grado di darti una risposta esaustiva, quando riprendevo con dslr usavo una 350d che aveva una dinamica completamente diversa, ma non mi sono mai preoccupato del valore dei flat su singolo canale. Riprendevo i flat sul cielo (anche in pieno giorno) mettendo un piatto di plastica, di quelli usa e getta, sul telescopio, preoccuppandomi che i valori dell'immagine fossero quelli desiderati ( a memoria circa 2200, circa il 50% della dinamica). Ora usando un ccd monocromatico a 16bit è una storia completamente diversa, in quanto riprendo i flat per ogni filtro.
Quello che mi interessava focalizzare era solo il discorso flat/gradienti e far capire che i gradienti non si correggono con i flat.
Roberto

Inviato: 09/08/2013, 22:26
da UmbertoV
Un'altra cosa che volevo chiarire circa l'esecuzione dei flat, bisogna mantenersi al 50% o ai 2/3 del range dinamico del proprio sensore? Perchè Googlando un pò ho visto molta discordanza su questo