Campagna italiana contro la proliferazione incontrollata dei satelliti artificiali

Il Forum Skylive lancia la campagna “No Tele-sats Proliferations” contro la diffusione incontrollata dei mini-satelliti per telecomunicazioni, chiediamo con forza alle istituzioni internazionali di emanare nuove normative per limitare sia il numero che la luminosità dei satelliti, ed inoltre di non arrecare interferenze ai radiotelescopi.

FIRMA LA PETIZIONE!

https://www.change.org/p/president-of-t ... liferation

Aiutaci anche tu a proteggere il cielo stellato!

Link alla discussione.
viewtopic.php?f=11&t=20325

Consiglio per acquisto

Tutto ciò che concerne la pratica dell'astronomia, la strumentazione, l'autocostruzione e i softwares astronomici

Moderatore: serastrof

Rispondi
Avatar utente
Surak
Astrofilo
Astrofilo
Messaggi: 108
Iscritto il: 09/09/2013, 10:10
Località: Campania
Contatta:

Consiglio per acquisto

#1

Messaggio da Surak »

Salve a tutti, Possiedo da piu' di un anno un telescopio Celestron ASTROMASTER 130 EQ Motorizzato,quindi diametro dell'ottica 130 mm e lunghezza focale 650 mm.Insomma uno strumento per cominciare ad osservare pianeti ed alcuni oggetti celesti.
Tuttavia l'impossibilita' di ottenere un preciso Stazionamento Polare a causa della montatura equatoriale di cui e' fornito,mi ha limitato nelle fotografie a lunga esposizione.Quindi ho deciso di passare a qualcosa di meglio.
Cosa mi consigliate di comprare per avere un preciso stazionamento polare ? Vorrei iniziare a fotografare oggetti celesti con pose
superiori ai 60 secondi
GRAZIE dei consigli


gupise81
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 2005
Iscritto il: 11/06/2011, 12:34

#2

Messaggio da gupise81 »

ma hai fatto proprio di tutto per ottenere un buono se non ottimo stazionamento? hai mai provato il bigourdan? ( http://gerlos.altervista.org/metodo_bigourdan )

tenendo ben presente che la montatura che possiedi ha comunque dei limiti, e magari, anche con uno stazionamento preciso basterebbe un filo di vento per rovinarti le pose, credo che valga la pena provare per fare le prime esperienze. a quella focale potresti raddoppiare o triplicare i 60sec di cui parli, e sarebbero utili per scattare le prime foto ad i più famosi oggetti deep sky raccogliendo belle soddisfazioni.

se poi non vuoi sbatterti troppo, mantenendo il tuo tubo, il minimo sindacale per fare foto è una eq5. ma anche qui, bisognerebbe sviluppare l'argomento perchè se ti piace questo mondo si può iniziare a pensare all'autoguida ed altre cosine...
Avatar utente
Surak
Astrofilo
Astrofilo
Messaggi: 108
Iscritto il: 09/09/2013, 10:10
Località: Campania
Contatta:

#3

Messaggio da Surak »

il metodo bigourdan presuppone una regolazione micrometrica in AZIMUTH ma la mia montatura puo' essere reolata in azimuth solo grossolanamente
non millimetricamente
Avatar utente
renard
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 9100
Iscritto il: 22/05/2007, 12:19
Località: Lombardia
Contatta:

#4

Messaggio da renard »

Il problema principale è che quella montatura non è adatta all'astrofotografia a lunga posa.
Anche con un buon stazionamento, il motorino che la equipaggia non è sufficientemente preciso da consentirti un inseguimento preciso al punto di non avere mosso nelle immagini.
Credo che l'unica cosa che ti consenta una montatura di quel livello, siano immagini a largo campo realizzate con obiettivi fotografici. Quindi, per come la vedo io, l'unica cosa che potresti fare è montare una macchina fotografica in parallelo al tubo ottico e riprendere con quella, con obiettivi grandangolari o al massimo fino a 50-70mm.
Per l'astrofotografia deep sky, anche con piccoli telescopi è necessaria una montatura di fascia diversa (direi non meno di una HEQ5) con struttura più massiccia, motori diversi e predisposta per l'autoguida.
Roberto
gupise81
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 2005
Iscritto il: 11/06/2011, 12:34

#5

Messaggio da gupise81 »

Surak ma hai mai provato a farlo il bigourdan? giusto per capire se non ti ha dato risultati..

se anche il bigourdain non ha aiutato dicci qual'è il tuo budget se vuoi, così da non sparare cose a caso.
Mirco
michelagiacomo
Astrofilo Expert
Astrofilo Expert
Messaggi: 879
Iscritto il: 04/12/2011, 10:10
Località: Puglia

#6

Messaggio da michelagiacomo »

Se non vuoi cambiare tubo potresti anche prenderti una EQ3 SynScan ma se poi ti vien voglia di continuare con questo hobby sicuramente avrai necessità di cambiarla per una montatura superiore come quella che ti ha consigliato Renard.

Se poi vuoi farti un bel regalo ti prendi una neq6 Synscan e ti sarà sicuramente una montatura definitiva che potrà sorreggere la maggior parte dei tubi che utilizzerai.
Avatar utente
serastrof
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 6800
Iscritto il: 19/06/2009, 15:17
Contatta:

#7

Messaggio da serastrof »

In effetti, Surak, una buona montatura è un investimento, che rimane per sempre. E' come il cavallo e la sella. La montatura è il cavallo, il tubo è la sella. Un qualsiasi cavallo corre anche con una sella mediocre.
Avatar utente
Surak
Astrofilo
Astrofilo
Messaggi: 108
Iscritto il: 09/09/2013, 10:10
Località: Campania
Contatta:

#8

Messaggio da Surak »

Grazie a tutti per i consigli credo che prendero' una skywatcher N-EQ6 SkyScan EVO 1 poi in seguito mi dedichero' al nuovo Tubo Ottico.
Cosa ne pensate e' valida per Astrofotografia Deep sky ?
Avatar utente
renard
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 9100
Iscritto il: 22/05/2007, 12:19
Località: Lombardia
Contatta:

#9

Messaggio da renard »

Ottima, anche se potresti limitarti alla NEQ6, diversamente a quel prezzo io sceglierei la CGEM http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 10&famId=2

In ogni caso, tieni presente che tutte queste montature hanno l'attacco standard losmandy, mentre il tuo telescopio credo che abbia la barra standard vixen, quindi dovrai sostituire la barra vixen del tuo tubo con una losmandy http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 46&famId=2 (solo come esempio, poi ce ne sono di varie marche e misure)
Roberto
michelagiacomo
Astrofilo Expert
Astrofilo Expert
Messaggi: 879
Iscritto il: 04/12/2011, 10:10
Località: Puglia

#10

Messaggio da michelagiacomo »

No no Roberto la neq6 ha il morsetto doppio con attacco vixen e losmandy.
Avatar utente
renard
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 9100
Iscritto il: 22/05/2007, 12:19
Località: Lombardia
Contatta:

#11

Messaggio da renard »

Le altre due comunque hanno l'attacco losmandy
Avatar utente
Surak
Astrofilo
Astrofilo
Messaggi: 108
Iscritto il: 09/09/2013, 10:10
Località: Campania
Contatta:

#12

Messaggio da Surak »

ho visionato anke la montatura CGEM e nelle caratteristiche del prodotto
viene specificato che per gli oggetti puntati vicino al meridiano la CGEM continuera' l'inseguimento senza interruzioni.
VABBENE,OTTIMO.....e per gli oggetti distanti dal Meridiano ?
Kiedo scusa per la domanda stupida ma quando con la pulsantiera selezionero' un oggetto, esso verra' automaticamento puntato ma non sara' inseguito a meno ke non si trovi vicino al meridiano;
Ho capito BENE ?
gupise81
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 2005
Iscritto il: 11/06/2011, 12:34

#13

Messaggio da gupise81 »

No! Lui insegue teoricamente qualsiasi oggetto in ogni parte del cielo, addirittura potrebbe teoricamente inseguire un oggetto sotto l'orizzonte anche se non serve a nulla.
Hanno specificato questo, perché alcune montature non hanno la capacità di ruotare di 360 gradi sull'asse di AR, quindi non appena il telescopio punta il meridiano o poco più deve smettere di inseguire altrimenti andrebbe contro il fine corsa. Generalmente basterebbe dirgli di ripuntate lo stesso oggetto e lei si mette in condizione di inseguirlo anche sull'altro lato del meridiano.

Anch'io voto per la CGEM!
Avatar utente
serastrof
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 6800
Iscritto il: 19/06/2009, 15:17
Contatta:

#14

Messaggio da serastrof »

Ehmmmm, chiedo scusa. Ma CGEM e N-Eq6 vi paiono da "apprendisti astrofili"? Suvvia, ci spostiamo fra i "navigati". Oplà!
Rispondi

Torna a “Astronomia Pratica, Attrezzatura e Softwares”