Campagna italiana contro la proliferazione incontrollata dei satelliti artificiali

Il Forum Skylive lancia la campagna “No Tele-sats Proliferations” contro la diffusione incontrollata dei mini-satelliti per telecomunicazioni, chiediamo con forza alle istituzioni internazionali di emanare nuove normative per limitare sia il numero che la luminosità dei satelliti, ed inoltre di non arrecare interferenze ai radiotelescopi.

FIRMA LA PETIZIONE!

https://www.change.org/p/president-of-t ... liferation

Aiutaci anche tu a proteggere il cielo stellato!

Link alla discussione.
viewtopic.php?f=11&t=20325

Nuovo telescopio

Tutto ciò che concerne la pratica dell'astronomia, la strumentazione, l'autocostruzione e i softwares astronomici

Moderatore: serastrof

Rispondi
Avatar utente
luca01
Astrofilo
Astrofilo
Messaggi: 151
Iscritto il: 25/01/2013, 21:22
Strumentazione: Rifrattore Skywatcher 60/700az, oculari 20mm e 12,5 mm + lente di barlow x2. Dobson Skywatcher 200/1200, oculare Super 10 mm, oculare Super 25 Wide Angle.
Località: Sicilia, Messina

Nuovo telescopio

#1

Messaggio da luca01 »

Salve a tutti.
Vi volevo dire che possiedo uno skywatcher 60/700 az comprato l'anno scorso e come so non è un buon telescopio. Ho pensato di comprarmene uno nuovo e allora ho visto lo skywatcher 102/500 rifrattore a 280,00 € oppure lo skywatcher 90 EQ rifrattore con cercatore 6X30 dalla focale di 900 mm e diametro di 90 mm a 300,00 € e infine lo skywatcher 130 EQ dal diametro di 130 mm e dalla focale di 900 mm cercatore 6X24 e montatura alla tedesca a 280,00 € quale mi consigliate fra questi? il mio badget massimo è di 300,00 €


Avatar utente
gianno74
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 1539
Iscritto il: 28/02/2012, 12:01
Strumentazione: SW 80ED f/7,5
NEQ6 Pro SynScan
Finderscope 8x50 + Orion SSAG
Canon 450D Baader, Nikon D7000
Spianatore / Riduttore 0,8x, Barlow 2x
Astronomik Ha 12nm 2", IDAS LPS-P2 2"
Località: Cuorgnè (TO) - Piemonte
Contatta:

#2

Messaggio da gianno74 »

Ti serve solo per uso visuale oppure fotografico? Cosa preferisci osservare (o fotografare), la Luna e i pianeti oppure gli oggetti deep sky?

Se fosse solo per uso visuale potresti pensare ad un Dobson di grande apertura e di piccolo prezzo:

-> http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... offer.html

Magari con il tuo budget nell'usato trovi anche un diametro ancora più grande.
michelagiacomo
Astrofilo Expert
Astrofilo Expert
Messaggi: 879
Iscritto il: 04/12/2011, 10:10
Località: Puglia

#3

Messaggio da michelagiacomo »

Il dobson da 200mm consigliato da Gianno sarebbe l'ideale considerando il tuo budget ma se fosse troppo grande io ti consiglierei il piccolo dobson 130 f5 con un costo notevolmente inferiore ai prodotti da te indicati ma decisamente piu luminoso, sempre che lo devi usare solo in visuale ma immagino di si visto le montature dei telescopi che hai indicato.
Avatar utente
serastrof
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 6800
Iscritto il: 19/06/2009, 15:17
Contatta:

#4

Messaggio da serastrof »

Ciao Luca01,

il consiglio - se per uso visuale - è di puntare al massimo diametro possibile. Quindi al momento il miglior rapporto costi/benefici è sempre dei dobson, il cui inventore, scomparso 3 giorni fa, non sarà mai abbastanza ringraziato per la geniale intuizione.

(Se invece dovessi evolvere, in prospettiva a breve, verso l'astrofoto, la prima spesa dev'esser una solida montatura equatoriale motorizzata).

Se il GSO è troppo oneroso a nuovo (nell'usato?) prendi nota di questo: http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... onian.html

Nell'usato, hai visto questo? http://www.astrosell.it/annuncio.php?Id=28684 (Se sta bene, con specchio in pyrex, una giusta valutazione s'aggira intorno al 60-70% del prezzo a nuovo: http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... onian.html)


Cieli limpidi e bui
astrom
Astrofilo Principiante
Astrofilo Principiante
Messaggi: 95
Iscritto il: 30/12/2011, 19:58
Località: Sicilia

#5

Messaggio da astrom »

A mio avviso devi comprare una montatura equatoriale es eq3.2 della SW che su astrosell trovi a 130 euro e che in futuro si può motorizzare con sistema goto o non goto e puoi farci astrofotografia deep se tieni basso il peso totale.
In attesa della motorizzazione doppio asse puoi comprare un semplice motore per l'asse AR 40 euro che ti permette di tenere il campo inquadrato, poi prendi un rifrattore 100-660 che trovi a 100 euro ed una barlow 5x a 40 euro e con webcam da 60 euro cominci a fare planetario ed imparare ad usare software per l'elaborazione planetarie. oppure senza webcam e fai solo visuale planetario e deep.
Quando passerai alla motorizzazione doppio asse goto o non goto puoi usare il rifrattore 100 per le foto e quello che hai per la guida in questo caso ti serve una motorizzazione doppio asse non goto da 85 euro, un ccd per la guida da 150 euro e una canon eos 350d da 150 euro per le foto, anelli guida per il tuo 60-700 circa 30 euro.
Avatar utente
serastrof
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 6800
Iscritto il: 19/06/2009, 15:17
Contatta:

#6

Messaggio da serastrof »

Accipicchia Astrom, mangi pane e listino di astroborsa a colazione! Congratulazioni! E soprattutto che bello rileggerti!

Un caloroso augurio di notti fruttuose nella tua astrocupola!
Rispondi

Torna a “Astronomia Pratica, Attrezzatura e Softwares”