Pagina 1 di 1

DStation - Software di Deconvoluzione

Inviato: 26/02/2014, 3:48
da Epo75
Volevo segnalare questo software che ho trovato cercando informazioni sulla deconvoluzione di immagini planetarie.

Lo si puo' scaricare da qui:

https://github.com/blackhaz/DStation/bl ... p?raw=true

Il thread del forum cloudynights con molte informazioni in merito al software e' disponibile a questo indirizzo:

http://www.cloudynights.com/ubbthreads/ ... ll/fpart/1



Avviato il programma si carica l'immagine da elaborare e sulla destra c'e' una colonna con diverse opzioni.

- Wavelenght e' lo spettro del filtro utilizzato per acquisire l'immagine.

- Objective diameter e Focal lenght sono il diametro del telescopio utilizzato e la sua lunghezza focale.

- Focal Lenght Multiplier e' relativo alla focale utilizzata per la ripresa. In linea di massima basta dividere la lunghezza focale utilizzata in ripresa con la lunghezza focale nativa del telescopio e si ottiene il valore.

- CCD Pixel size micron e' la grandezza dei pixel della telecamera con la quale e' stato acquisito il filmato.

- Le altre opzioni variano molto a seconda del tipo di immagine, su queste sono andato molto per tentativi e invito voi a fare lo stesso



Ecco un esempio. Questo e' cio' che ho ottenuto al PRIMO utilizzo di questo programma.


Questa e' un'immagine di Giove creata con Autostakkert e non elaborata ulteriormente. La ripresa e' stata fatta con un flitro rosso (610nm) e con seeing mediocre (una decente visibilita', ma molto vento); il pianeta nel filmato sembrava "respirare".

Immagine:

Immagine

13,22 KB



Questa invece e' l'immagine elaborata con la Deconvoluzione Lucy Richardson di Astraimage. Ho sempre usato questo tipo di deconvoluzione dopo aver elaborato l'immagine con registax, ma questa volta non l'ho fatto perche' volevo che i due sofware "lavorassero" sulla stessa identica immagine. Ecco il risultato appunto con Astraimage:

Immagine:

Immagine

18,35 KB



Ed infine l'immagine elaborata con DStation:

Immagine:

Immagine

29,47 KB


Tutto qua. Ho voluto segnalarlo perche' l'ho trovato molto valido.

Cieli Sereni a tutti!

Inviato: 26/02/2014, 8:22
da armandouai31
Scusa la domanda Banale
Ma è solo per riprese monocromatiche?

Inviato: 26/02/2014, 12:52
da Hyperion
L'articolo sul forum di cloudynights mi fa leccare le dita... lo provo e vi posto le impressioni...

Inviato: 26/02/2014, 13:24
da syn@psy
Interessantissimo! Devo provarlo! Grazie per la segnalazione!!!!

Inviato: 26/02/2014, 13:48
da Epo75
Messaggio inserito da armandouai31

Scusa la domanda Banale
Ma è solo per riprese monocromatiche?



Immagino possa essere utilizzato anche per riprese a colori.