Campagna italiana contro la proliferazione incontrollata dei satelliti artificiali

Il Forum Skylive lancia la campagna “No Tele-sats Proliferations” contro la diffusione incontrollata dei mini-satelliti per telecomunicazioni, chiediamo con forza alle istituzioni internazionali di emanare nuove normative per limitare sia il numero che la luminosità dei satelliti, ed inoltre di non arrecare interferenze ai radiotelescopi.

FIRMA LA PETIZIONE!

https://www.change.org/p/president-of-t ... liferation

Aiutaci anche tu a proteggere il cielo stellato!

Link alla discussione.
viewtopic.php?f=11&t=20325

E il Polar Finder?

Tutto ciò che concerne la pratica dell'astronomia, la strumentazione, l'autocostruzione e i softwares astronomici

Moderatore: serastrof

Rispondi
Avatar utente
rupicolante
Astrofilo Expert
Astrofilo Expert
Messaggi: 808
Iscritto il: 13/04/2012, 17:55
Località: Emilia Romagna

E il Polar Finder?

#1

Messaggio da rupicolante »

Nei miei viaggi stellari alla ricerca dello stazionamento al polo più accurato possibile (dato che spesso opero ad oltre 1600 mm di focale)in attesa di aggiornare il firmare della mia NEQ 6 PRO e usare l'allineamento assistito mi sono imbattuto nel misterioso Polar Finder.Ho scaricato il sistemino e inserito i dati del mio sito, quando lo apro compaiono 4 grafici con l'orario attuale e 4 posizioni diverse della polare in base ad ogni orario.Poi sono andato a vedere come funziona...si dice che bisogna sapere l'ora di culminazione della polare....dove trovo questo dato?E poi qualcuno ha la pazienza di spiegarmi magari con una foto come impostare l'ora tramite il cerchio di AR in modo da muovere il cerchietto POLARIS del cannocchiale polare della NEQ 6PRO al posto giusto e tramite i movimenti non elettrici della montatura azimut e altezza collocarci dentro la stella polare?In pratica se qualcuno usa questo sistema...me lo spiega come se fossi un bimbo di 7 anni?Abbiate pazienza...ciao a tutti e grazie per sopportarmi!!


Avatar utente
rupicolante
Astrofilo Expert
Astrofilo Expert
Messaggi: 808
Iscritto il: 13/04/2012, 17:55
Località: Emilia Romagna

#3

Messaggio da rupicolante »

Si li ho letti e si fà comunque una gran confusione ,a mio avviso non è spiegato molto chiaramente...o sono male tarato io(forse è così)perchè dopo la spiegazione su come tarare il cannocchiale polare la spiegazione del Polar finder sparisce..fateci caso!!Perlomeno ho capito come trovare la culminazione della polare dal mio sito di osservazione il 10/10/2006 che era alle 4,54 ora legale quindi 3,54 ora solare usando il Polarfinder.Grazie comunque.
Rispondi

Torna a “Astronomia Pratica, Attrezzatura e Softwares”