Campagna italiana contro la proliferazione incontrollata dei satelliti artificiali

Il Forum Skylive lancia la campagna “No Tele-sats Proliferations” contro la diffusione incontrollata dei mini-satelliti per telecomunicazioni, chiediamo con forza alle istituzioni internazionali di emanare nuove normative per limitare sia il numero che la luminosità dei satelliti, ed inoltre di non arrecare interferenze ai radiotelescopi.

FIRMA LA PETIZIONE!

https://www.change.org/p/president-of-t ... liferation

Aiutaci anche tu a proteggere il cielo stellato!

Link alla discussione.
viewtopic.php?f=11&t=20325

Quale montatura?

Tutto ciò che concerne la pratica dell'astronomia, la strumentazione, l'autocostruzione e i softwares astronomici

Moderatore: serastrof

Rispondi
fedrotto
Astrofilo Super Attivo
Astrofilo Super Attivo
Messaggi: 674
Iscritto il: 28/08/2007, 13:17
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Quale montatura?

#1

Messaggio da fedrotto »

Caio a tutti , in questi giorni notavo le difficoltà della mia lxd75 di supportare il mio c8 durante le ancora brevi riprese con la magzero, e stavo pensado di cambiare montatura xchè in un futuro nn troppo lontano mi vorrei cimentare in riprese deepsky e quindi affiamcare il C8 con un altro telescopio per l autoguida .
Quindi mi sono orientato sulla Orion Atlas EQ-G goto , voi che ne pensate? è adatta a quello che vorrei fare?


Avatar utente
renard
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 9100
Iscritto il: 22/05/2007, 12:19
Località: Lombardia
Contatta:

#2

Messaggio da renard »

Si, io credo che quella e la SW EQ6 Skyscan (ce sono praticamente uguali) siano le migliori in quella fascia di prezzo, cerca l'offerta migliore tra le due.
Roberto
fedrotto
Astrofilo Super Attivo
Astrofilo Super Attivo
Messaggi: 674
Iscritto il: 28/08/2007, 13:17
Località: Emilia Romagna
Contatta:

#3

Messaggio da fedrotto »

Mi sono orientato più verso la orion sia per un fatto estetico( il nero mi piace da matti su quella motatura) e anche xchè costa leggermente meno della SW anche se è praticamente uguale, e forse anche xchè mi da più fiducia la produzione americana che quella cinese ...
Avatar utente
Riccardo Cosenza
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 4669
Iscritto il: 27/03/2005, 13:40
Strumentazione: Celestron C11 - Eq6 Skyscan - Asi 120 mm
Località: Sicilia
Contatta:

#4

Messaggio da Riccardo Cosenza »

bhè .. ORION è si marcata U.S.A.. ma ti ricordo se non lo sai che è prodotta da Syntha.. cioè cinese.. come la Eq6 skywatcher.

Ric
Avatar utente
renard
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 9100
Iscritto il: 22/05/2007, 12:19
Località: Lombardia
Contatta:

#5

Messaggio da renard »

Il prezzo è una motivazione valida. Non sono sicuro che la Orion sia prodotta in America, comunque non fa differenza.
Roberto
Avatar utente
Riccardo Cosenza
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 4669
Iscritto il: 27/03/2005, 13:40
Strumentazione: Celestron C11 - Eq6 Skyscan - Asi 120 mm
Località: Sicilia
Contatta:

#6

Messaggio da Riccardo Cosenza »

bhè e io che ho detto..

Ric
fedrotto
Astrofilo Super Attivo
Astrofilo Super Attivo
Messaggi: 674
Iscritto il: 28/08/2007, 13:17
Località: Emilia Romagna
Contatta:

#7

Messaggio da fedrotto »

nn lo sapevo, cmq già solo x il colore mi attira più la orion , e poi considerando che sono uguali , xchè sopendere circa 100€ in più? posso usare quei 100€ per fornirmi di una batteria un pò più potente di quella che ho ora per supportare adeguatamente la EQ-G...
Avatar utente
renard
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 9100
Iscritto il: 22/05/2007, 12:19
Località: Lombardia
Contatta:

#8

Messaggio da renard »

bhè e io che ho detto..


Probabilmente abbiamo scritto in conteporanea
Avatar utente
renard
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 9100
Iscritto il: 22/05/2007, 12:19
Località: Lombardia
Contatta:

#9

Messaggio da renard »

posso usare quei 100€ per fornirmi di una batteria un pò più potente di quella che ho ora per supportare adeguatamente la EQ-G...


eccoti servito
http://www.otticasanmarco.it/celestron_alimentatori.htm
fedrotto
Astrofilo Super Attivo
Astrofilo Super Attivo
Messaggi: 674
Iscritto il: 28/08/2007, 13:17
Località: Emilia Romagna
Contatta:

#10

Messaggio da fedrotto »

si era proprio quello che pensavo , naturalmente la versione da 17A..
Naso
Astrofilo Super Attivo
Astrofilo Super Attivo
Messaggi: 613
Iscritto il: 19/10/2006, 22:14
Località: Toscana
Contatta:

#11

Messaggio da Naso »

Ciao io ho comprato la Atlas eq-g della Orion ancora per via del tempo non ho potuto verificare
Comunque la montatura è uguale alla eq6..come ha detto bene Riccardo è di made cinese anche se orion è americana
Io ne ho sentito parlare bene
Avatar utente
Riccardo Cosenza
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 4669
Iscritto il: 27/03/2005, 13:40
Strumentazione: Celestron C11 - Eq6 Skyscan - Asi 120 mm
Località: Sicilia
Contatta:

#12

Messaggio da Riccardo Cosenza »

be dai.. sono entrambe ottime in rapporto a qualità/prezzo.. però pesantucce.. per chi deve fare entra ed esci dal terrazzo per riprendere è molto ardua l'impresa ..
Naso
Astrofilo Super Attivo
Astrofilo Super Attivo
Messaggi: 613
Iscritto il: 19/10/2006, 22:14
Località: Toscana
Contatta:

#13

Messaggio da Naso »

Messaggio inserito da Riccardo Cosenza

be dai.. sono entrambe ottime in rapporto a qualità/prezzo.. però pesantucce.. per chi deve fare entra ed esci dal terrazzo per riprendere è molto ardua l'impresa ..



Altra cosa giusta..
Avatar utente
renard
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 9100
Iscritto il: 22/05/2007, 12:19
Località: Lombardia
Contatta:

#14

Messaggio da renard »

però pesantucce.. per chi deve fare entra ed esci dal terrazzo per riprendere è molto ardua l'impresa ..


Io ormai la montatura non la sposto più, ho adottato la soluzione che ho esposto in questa discussione (verso fine pagina), bisogna, però, avere lo spazio necessario

viewtopic.php?t=690&whichpage=3

Roberto
Rispondi

Torna a “Astronomia Pratica, Attrezzatura e Softwares”