Campagna italiana contro la proliferazione incontrollata dei satelliti artificiali

Il Forum Skylive lancia la campagna “No Tele-sats Proliferations” contro la diffusione incontrollata dei mini-satelliti per telecomunicazioni, chiediamo con forza alle istituzioni internazionali di emanare nuove normative per limitare sia il numero che la luminosità dei satelliti, ed inoltre di non arrecare interferenze ai radiotelescopi.

FIRMA LA PETIZIONE!

https://www.change.org/p/president-of-t ... liferation

Aiutaci anche tu a proteggere il cielo stellato!

Link alla discussione.
viewtopic.php?f=11&t=20325

Nuova Camera?

Tutto ciò che concerne la pratica dell'astronomia, la strumentazione, l'autocostruzione e i softwares astronomici

Moderatore: serastrof

Rispondi
fedrotto
Astrofilo Super Attivo
Astrofilo Super Attivo
Messaggi: 674
Iscritto il: 28/08/2007, 13:17
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Nuova Camera?

#1

Messaggio da fedrotto »

In questi ultimi giorni ho sono uscito col telescopio diverse volte, ho effettuato molte riprese di saturno ,ma nessun filmato mi ha soddisfatto in termini di resa alla fine del processo di elaborazione, un pò per colpa del seeing mia sopra i 5/10 , un pò penso per via dei limiti della mia vesta pro...a questo punto sono indeciso , ho visto le varie immagini di saturno in questi giorni...e ho notato che la camera con la quale erano ripresi con la Imaging Surce... e qui entra in gioco la vostra esperienza: conviene a questo punto passare dalla vesta a una DFK?e se si quale mi consigliate? io pensavo all DFK21AU04.AS colori con porta USB,anche se ho notato che monta lo stesso sensore CCD della Toucam Pro 2 e della SPC900NC.


Avatar utente
stellairama
Astrofilo Master
Astrofilo Master
Messaggi: 3926
Iscritto il: 23/03/2007, 15:46
Strumentazione: Osservatorio: Vixen Sphinx, SW 80/400, in attesa di altro .
Strumentazione: Takahashi Tsa 102mm, SW 80/600, Orion RC 200mm, Orion 80/400, Ioptron CEM 60 .
CCD: Moravian G2 8300 con ruota e filtri Astronomik , Magzero MZ5M, Canon 350D, Canon 1200D.
Località: Sicilia ( Nicolosi )
Contatta:

#2

Messaggio da stellairama »

Si è proprio così, stesso sensore stessa elettronica, hanno cambiato dei parametri nel software che sono reperibili in rete anche per la SPC. Ragion per cui ho compri qualcosa di più costoso o per realizzare qualcosa di carino ci metti il manico buono. Marcello.
fedrotto
Astrofilo Super Attivo
Astrofilo Super Attivo
Messaggi: 674
Iscritto il: 28/08/2007, 13:17
Località: Emilia Romagna
Contatta:

#3

Messaggio da fedrotto »

dove potrei trovare infomazioni e spiegazioni per effettuare queste modifiche?
Blackmore
Astrofilo Ultimate
Astrofilo Ultimate
Messaggi: 5137
Iscritto il: 10/11/2004, 23:03

#4

Messaggio da Blackmore »

Messaggio inserito da stellairama

Si è proprio così, stesso sensore stessa elettronica, hanno cambiato dei parametri nel software che sono reperibili in rete anche per la SPC. Ragion per cui ho compri qualcosa di più costoso o per realizzare qualcosa di carino ci metti il manico buono. Marcello.


Il sensore sarà uguale, ma l'elttronica deve essere differente... c'è molto rumore in meno e una maggiore sensiblità, non credo sia solo questioen di software.
Consiglio perosnale.
Se hai una zona con un seeing generalemnte scandete prendi una camera a colori per fare i pianeti. Anche se fra poco di pianeti ce ne saranno ben pochi
Rispondi

Torna a “Astronomia Pratica, Attrezzatura e Softwares”